Nel 2025, la storia sembra ripetersi nel mondo del calcio, portando con sé un'aura di déjà-vu e incertezze. Si ritorna con la mente al 2021, un anno cruciale per il Milan quando, di fronte all'impasse legata al rinnovo contrattuale di Gianluigi Donnarumma, si optò per un cambio decisivo. Il club rossonero decise di proteggersi dall'incognita del futuro bloccando il portiere Mike Maignan. L'azzurro, di conseguenza, si accasò al Paris Saint-Germain (PSG), aprendo un nuovo capitolo della sua carriera.
Oggi, la situazione di Donnarumma al PSG appare complessa e stratificata. Nonostante il portiere sia un elemento fondamentale della squadra, il rinnovo del suo contratto, in scadenza nel 2026, non è ancora avvenuto. Il PSG, con una nuova strategia finanziaria, cerca di ridimensionare la parte fissa degli stipendi dei propri giocatori, optando per bonus più ricchi e legati alla performance e ai risultati del team. Tuttavia, questi bonus non sono garantiti, dipendono strettamente dalle prestazioni e dai successi collettivi. Al momento, Donnarumma guadagna circa 12 milioni di euro l'anno, ma il PSG gli ha proposto un contratto da otto milioni più due o tre milioni in funzione di eventuali bonus. Una proposta che non sembra entusiasmare il portiere, soprattutto dopo una stagione straordinaria.
Sullo sfondo di queste trattative, il PSG si prepara per la Supercoppa Uefa, prevista a breve. In questo clima di fermento, si attende un incontro cruciale tra Enzo Raiola, agente di Donnarumma, e i vertici della società parigina. Questo vertice avrà il compito di chiarire il percorso da seguire: l'obiettivo è evitare di giungere al 2026 con la possibilità reale di perdere il giocatore a zero.
Diversi scenari si profilano all'orizzonte. Tra questi, una cessione immediata potrebbe consentire al PSG di risanare le proprie casse con un profitto significativo. In alternativa, si potrebbe optare per un rinnovo temporaneo, magari abbinato a un trasferimento in prestito, permettendo a tutte le parti di valutare con maggiore calma un eventuale trasferimento definitivo il prossimo anno.
Intanto, la situazione di Donnarumma non passa inosservata in Premier League. Nelle ultime settimane, voci di un interesse del Manchester City, in procinto di vendere Ederson al Galatasaray, si sono fatte più insistenti. Anche i cugini del Manchester United e il Chelsea potrebbero alimentare questa soap opera calcistica, alla ricerca di eventuali rinforzi tra i pali.
Da parte sua, Gennaro Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana, osserva con attenzione queste evoluzioni. In vista del Mondiale, è fondamentale sapere dove e con quale frequenza il capitano dell'Italia scenderà in campo. Le dinamiche del calcio moderno, intrecciate tra politica societaria e opportunità di mercato, continueranno a condizionare il destino di Donnarumma. Per ora, basta aspettare il prossimo incontro per dissipare alcune delle nuvole che ancora avvolgono il suo futuro.