Apple e Tencent, due colossi tecnologici globali, hanno raggiunto un accordo che promette di rivoluzionare il panorama delle microtransazioni all'interno dell'ecosistema WeChat. Secondo quanto riportato da Bloomberg il 13 novembre 2025, Apple incasserà una commissione del 15% su tutti gli acquisti effettuati all'interno delle mini-app e dei giochi presenti sulla piattaforma WeChat.
Questo accordo segna la conclusione di un negoziato durato oltre un anno tra le due società. I termini prevedono che gli sviluppatori di mini-app su WeChat dovranno ora adeguarsi alle linee guida imposte da Apple, le stesse che regolano lo sviluppo di applicazioni per iOS. Tra queste, spicca la possibilità per i genitori di impostare limiti di età per proteggere i minori da contenuti inappropriati. Tuttavia, l'aspetto economicamente più rilevante dell'accordo riguarda la commissione del 15% sui pagamenti effettuati all'interno delle mini-app.
La percentuale concordata è inferiore al tradizionale 30% che Apple applica di norma. Questo rappresenta una duplice opportunità: da un lato, crea una nuova fonte di guadagno per Apple; dall'altro, solleva Tencent dall'onere di gestire direttamente i pagamenti all'interno di WeChat, una piattaforma di messaggistica onnipresente nella vita quotidiana di oltre un miliardo di cinesi. Precedentemente, Apple aveva richiesto a Tencent di colmare le lacune che consentivano agli sviluppatori di eludere l'App Store per la gestione dei pagamenti.
Martin Lau, presidente di Tencent, ha commentato l'accordo dichiarando: «Abbiamo un'ottima relazione con Apple e collaboriamo in diverse aree. Abbiamo negoziato con Apple per rendere l'ecosistema delle mini-app più dinamico. Potremmo rilasciare una dichiarazione ufficiale in futuro». Al momento, Apple non ha rilasciato commenti ufficiali.
WeChat è molto più di una semplice app di messaggistica in Cina. Con oltre un miliardo di utenti attivi, funge da piattaforma multifunzionale per una vasta gamma di attività, tra cui il pagamento di bollette e l'acquisto di biglietti per il cinema. Nel terzo trimestre del 2025, i ricavi di Tencent nel settore dei social network, inclusi i mini-giochi su WeChat, hanno raggiunto i 32,3 miliardi di yuan (circa 4,5 miliardi di dollari). Già nell'agosto dell'anno precedente, Tencent aveva reso noto di essere in trattative con Apple per stabilire termini «economicamente ragionevoli» ed equi che consentissero ad Apple di percepire una commissione sulle vendite di mini-giochi e applicazioni su iPhone. La popolarità delle mini-app su WeChat è in costante crescita, ma in assenza di un accordo, Apple non ha potuto beneficiare economicamente di questo trend.
Questo accordo rappresenta un punto di svolta per entrambe le società. Per Apple, significa l'accesso a un mercato enorme e in crescita, con la possibilità di generare miliardi di dollari di entrate aggiuntive. Per Tencent, significa una semplificazione della gestione dei pagamenti e una maggiore integrazione con l'ecosistema iOS. L'impatto di questo accordo si farà sentire sull'intero panorama delle app e dei giochi mobile, con potenziali ripercussioni anche su altri mercati.
Inoltre, l'accordo potrebbe spingere altri giganti del settore a riconsiderare le proprie politiche sulle commissioni, aprendo la strada a modelli di business più flessibili e vantaggiosi per gli sviluppatori. Resta da vedere come questo accordo influenzerà il futuro delle mini-app su WeChat e il rapporto tra Apple e Tencent, ma è chiaro che si tratta di un passo significativo verso una maggiore integrazione e collaborazione nel mondo digitale.
Prima di procedere


