Apple ha rilasciato la seconda beta per sviluppatori di iOS 26.2, iPadOS 26.2, watchOS 26.2, tvOS 26.2, visionOS 26.2 e macOS Tahoe 26.2. Questi aggiornamenti arrivano a poco più di una settimana dal rilascio delle prime beta, avvenuto il 4 novembre 2025 per iOS, iPadOS, watchOS, visionOS e tvOS, e il 6 novembre 2025 per macOS Tahoe. I codici di build di queste versioni sono: iOS e iPadOS 26.2 beta 2 (23C5033g), watchOS 26.2 beta 2 (23S5286d), visionOS 26.2 beta 2 (23N5285d), tvOS 26.2 beta 2 (23K5035d) e macOS Tahoe 26.2 beta 2 (25C5037g).
Le nuove versioni beta introducono una serie di miglioramenti e nuove funzionalità, focalizzandosi sull'affinamento dell'esperienza utente e sull'integrazione di nuove tecnologie. Ecco un'analisi dettagliata delle principali novità.
Una delle modifiche più evidenti riguarda l'app Metro, che ora adotta completamente il nuovo stile Liquid Glass. Questa interfaccia utilizza superfici traslucide e riflettenti che reagiscono dinamicamente ai movimenti, offrendo una resa visiva più sofisticata e coerente con la filosofia di design di Apple, che mira a fondere elementi fisici e digitali in un'esperienza fluida. Il nuovo design sostituisce i precedenti indicatori piatti con cerchi tridimensionali che interagiscono in tempo reale, simulando l'effetto di un liquido reale.
Anche le animazioni di sistema hanno subito dei ritocchi: i menu che si espandono da pulsanti angolari ora si aprono con un effetto "bouncy" più rapido e reattivo, simile a quello mostrato durante la WWDC 2025. Questo cambiamento, puramente estetico, contribuisce a rendere le interazioni più vive e coerenti con il nuovo linguaggio visivo dell'interfaccia.
CarPlay introduce una novità significativa: la possibilità di attivare o disattivare i messaggi fissati direttamente dall'interfaccia di bordo. In precedenza, CarPlay replicava automaticamente le impostazioni di iMessage su iPhone; ora, gli utenti possono gestire autonomamente i messaggi pinnati, migliorando l'esperienza di guida e riducendo le distrazioni.
L'app Games, introdotta con iOS 26, si arricchisce di nuove funzionalità. Oltre a un nuovo splash screen, l'app include ora un sistema più completo di notifiche e interazioni sociali. Gli utenti possono visualizzare gli eventi live dei titoli in corso, conoscere i giochi avviati dagli amici, consultare lo storico dei download e le prossime uscite, e ricevere notifiche quando un amico supera il proprio punteggio. È inoltre possibile inviare inviti a sfide o esperienze multiplayer in tempo reale direttamente dall'app, trasformandola in un hub di gioco unificato per l'ecosistema Apple.
macOS Tahoe 26.2 introduce una funzione innovativa chiamata Edge Light, che crea un anello di luce virtuale attorno ai bordi dello schermo del Mac per illuminare il volto dell'utente durante le videochiamate. Questa soluzione software è progettata per migliorare l'immagine in condizioni di scarsa luce, rendendola ideale per chi registra video o partecipa frequentemente a riunioni online. Grazie al Neural Engine integrato nei Mac con chip Apple Silicon, Edge Light rileva il volto, le dimensioni e la posizione dell'utente, regolando intensità e direzione della luce virtuale. L'Image Signal Processor ottimizza ulteriormente la luminosità, adattandola all'ambiente circostante per un'illuminazione naturale e coerente.
Un dettaglio interessante è l'interattività di Edge Light: se il cursore del Mac si avvicina troppo al bordo dello schermo, la funzione si ritrae automaticamente per consentire la selezione dei contenuti. Edge Light è disponibile nelle impostazioni video e funziona con le principali app di videoconferenza, tra cui FaceTime, Zoom e WebEx.
La funzione è compatibile con tutti i Mac dotati di chip Apple Silicon, ma per i modelli lanciati dal 2024 in poi può attivarsi automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione. È inoltre supportata su Studio Display (se collegato a un Mac con Apple Silicon) e con fotocamere esterne.
Le prime beta di iOS, iPadOS, watchOS e macOS 26.2 avevano già introdotto miglioramenti significativi. Tra questi, spicca l'arrivo in Europa della funzione AirPods Live Translation, che consente di ascoltare in tempo reale la traduzione di una conversazione attraverso gli AirPods compatibili. Il sistema supporta undici lingue ed è disponibile su AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore.
Sul fronte della personalizzazione, la prima beta di iOS 26.2 ha introdotto il Liquid Glass slider nella schermata di blocco, un cursore per regolare la trasparenza del font dell'orologio e dell'interfaccia. Sono inoltre apparse nuove opzioni per la gestione delle password e aggiornamenti per l'app Meteo, che ora riconosce espressioni relative come “venerdì prossimo”.
L'app Freeform ha guadagnato il supporto alle tabelle, mentre l'app Promemoria ha introdotto una funzione di allarme con suono programmabile e sincronizzazione con l'app Orologio. In watchOS 26.2, è stato ritarato il punteggio del sonno, con una scala aggiornata che sostituisce la voce “Eccellente” con la nuova categoria “Molto alto”.
Apple Podcasts ha ricevuto un aggiornamento strutturale, consentendo la generazione automatica di capitoli e collegamenti diretti ad altri show. Sul fronte sicurezza, è stata avviata la sperimentazione della sezione Enhanced Safety Alerts, dedicata alle notifiche geolocalizzate per emergenze e minacce imminenti (attualmente solo negli Stati Uniti).
Lato accessibilità, la nuova funzione “Flash per avvisi” consente di far lampeggiare anche lo schermo frontale in caso di notifiche, migliorando la visibilità per gli utenti con problemi di udito.
Nel codice della beta sono presenti riferimenti a un futuro aggiornamento di AirDrop, che introdurrà un sistema di scambio tramite PIN valido per 30 giorni. Infine, l'app Apple News ha ricevuto una barra superiore riorganizzata con sezioni tematiche e una nuova scheda “Following”.
Come sempre, si sconsiglia di installare le versioni beta su dispositivi principali a causa della possibile presenza di bug o instabilità. È preferibile effettuare i test su dispositivi secondari e assicurarsi di eseguire un backup completo prima dell'installazione. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario che il dispositivo abbia almeno il 20% di carica residua o sia collegato a una fonte di alimentazione. Su Apple Watch occorre un livello minimo del 50% e che lo smartwatch si trovi nel raggio d'azione dell'iPhone abbinato.
Le versioni pubbliche, più stabili, vengono solitamente rilasciate alcuni giorni dopo le build per sviluppatori. Il ciclo di aggiornamento resta mediamente di una settimana, lasciando prevedere ulteriori miglioramenti e nuove funzioni con le prossime release. Il rilascio delle versioni stabili è previsto entro la prima metà del mese di dicembre.
Prima di procedere


