La collaborazione tra Qualcomm e Arduino ha segnato un'importante evoluzione nel mondo della tecnologia con il nuovo Arduino UNO Q. Questo prodotto nasce dall'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm, consolidando la sinergia tra due leader del settore tecnologico. Arduino UNO Q rappresenta una svolta grazie alle sue caratteristiche avanzate che lo avvicinano più ai microcomputer come Raspberry Pi rispetto alle versioni precedenti della linea Arduino UNO.
Il cuore di Arduino UNO Q è il processore Qualcomm Dragonwing QRB2210, capace di prestazioni elevate grazie ai suoi quattro core a 64 bit Arm Cortex-A53 che operano fino a 2 GHz. Supporta il sistema operativo Linux Debian e offre la possibilità di eseguire sofisticate applicazioni di intelligenza artificiale. Grazie alla GPU Adreno, il dispositivo è in grado di gestire avanzati compiti di rendering 3D, oltre a essere dotato di un processore d'immagine (ISP) capace di elaborare flussi video ad alta risoluzione. Tutto questo è supportato da 2 GB di RAM LPDDR4 e 16 GB di memoria eMMC, espandibile in futuro.
Marcello Majonchi, responsabile prodotto per Arduino, ha sottolineato che Arduino UNO Q integra una nuova esperienza di sviluppo attraverso Arduino App Lab. Questa piattaforma unisce lo sviluppo tradizionale della programmazione su microcontrollori con quello avanzato su microprocessori, offrendo anche la possibilità di utilizzare modelli integrati di intelligenza artificiale. La possibilità di sviluppare direttamente sulla scheda, utilizzando Python sull'ambiente Linux, apre numerose possibilità per progetti di automazione e robotica.
Arduino UNO Q è dotato di un'architettura dual brain, grazie all'integrazione del microcontrollore STM32U585 che opera a 160 MHz. Questo componente si collega ai connettori compatibili con la serie Arduino UNO, mentre il chip Qualcomm gestisce nuovi connettori ad alta densità compatibili con schede di espansione future, inclusa quella per i display. Inoltre, esso supporta connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.1.
Non meno importanti sono le caratteristiche hardware aggiuntive, come i LED RGB controllabili e una matrice LED blu 8x13. L'estensibilità è garantita attraverso il connettore esterno Qwiic, una gamma di interfacce tra cui USB Type-C per supporti video e audio, nonché una serie di I/O generali come I2C, I3C, SPI, CAN, UART ed altri per un'integrazione versatile in diversi ambienti.
Il nuovo ambiente di sviluppo Arduino App Lab sostituisce l'IDE Arduino esistente e consente una flessibilità mai vista prima. La piattaforma supporta sia modalità collegate che autonome, promettendo presto nuove interfacce fornite da potenziali dock-station. Essenziale è l'integrazione nativa con Edge Impulse per la creazione di modelli AI personalizzati.
Arduino continua nella sua tradizione di apertura tecnologia, offrendo il software sotto GNU GPL 3 o Mozilla Public License, mentre gli schemi hardware saranno rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0. Questo permetterà lo sviluppo di cloni e varianti commerciali, ampliando il raggio d'azione del progetto
L'innovativo Arduino UNO Q è già disponibile in pre-ordine nel negozio Arduino Store e presso i rivenditori ufficiali, al prezzo di 44 dollari per la configurazione di memoria da 2/16 GB. La versione potenziata da 4/32 GB sarà prenotabile da novembre a 59 dollari, con consegna attesa entro la fine dell'anno. Questa offerta garantisce un nuovo standard per i maker e gli sviluppatori alla ricerca di soluzioni potenti e flessibili per le loro applicazioni.