Qualcomm e BMW hanno annunciato una collaborazione rivoluzionaria che promette di trasformare il futuro della mobilità. Alla fiera IAA Mobility di Monaco, le due aziende presenteranno il loro avanzato sistema di guida autonoma, il Snapdragon Ride Pilot. Questa innovativa tecnologia esordirà con il nuovo BMW iX3, concepito come il portabandiera della gamma di auto Neue Klasse di BMW.
Alla base del Snapdragon Ride Pilot c'è un chip di ultima generazione, risultato di un intenso lavoro congiunto tra i team di Qualcomm e BMW nell'arco di tre anni. Secondo Anshuman Saxena, vicepresidente per la gestione dei prodotti di Qualcomm, il sistema offre una piattaforma flessibile e modulare che i produttori possono adattare alle loro esigenze specifiche per potenziare le funzionalità di assistenza alla guida fino a una completa autonomia sia sulle autostrade che in contesti urbani.
La soluzione integra un robusto modulo di percezione con un sofisticato motore di gestione delle politiche di guida, sviluppati per permettere una rapida implementazione di soluzioni scalabili e personalizzabili. Queste funzionalità rientrano nella piattaforma Snapdragon Ride AD, la quale ha già superato la fase di validazione in oltre sessanta paesi, rendendosi disponibile per l'adozione globale.
Caratteristica fondamentale del Snapdragon Ride Pilot è la sua versatilità: la piattaforma è scalabile, partendo da semplici configurazioni con una singola telecamera fino a sistemi complessi dotati di multiple telecamere e radar avanzati, ottimizzati per la guida su autostrade di livello L2+ e in ambienti cittadini.
Un aspetto distintivo del nuovo sistema è la sua capacità di fornire una visione a 360 gradi dell'ambiente circostante. Il modulo di visione artificiale, alimentato dai progressi dell'Intelligenza Artificiale, consente una comprensione approfondita e precisa del contesto, facilitando il riconoscimento di corsie, segnali semaforici e altre situazioni stradali complesse. Questa versatilità si estende anche alla creazione di mappe online e al controllo avanzato del veicolo, garantendo un supporto continuo al conducente.
Il potere di calcolo del nuovo chip Qualcomm implementato nel BMW iX3 è venti volte superiore rispetto ai suoi predecessori, sottolineando quanto sia robusta la nuova architettura elettronica e software sviluppata per questo veicolo. Equipaggiato con schiere di telecamere e sensori radar ad alta risoluzione, il sistema promette una precisione senza precedenti nella guida autonoma, grazie anche al contributo di dati provenienti da una rete globale di flotte automobilistiche.
Mihiar Ayoubi, Senior Vice President di BMW Group, ha espresso entusiasmo per i progressi tecnologici ottenuti: "In collaborazione con Qualcomm Technologies, abbiamo creato un sistema di guida che rappresenta un vero e proprio salto tecnologico per la nostra azienda. È un punto di riferimento per la sicurezza e l'intelligenza della guida, che integra perfettamente macchina e conducente in un'unica esperienza".
BMW descrive l'iX3 come il primo veicolo a essere completamente adattato alla nuova architettura delle auto della serie Neue Klasse. Con il suo avveniristico approccio, assicura un'elevata capacità di adattamento ai progressi futuri, grazie soprattutto ai quattro supercomputer che gestiscono agilmente tutte le funzionalità tecnologiche del veicolo.
La presentazione del BMW iX3 al salone di Monaco segna un passo significativo nel cammino verso una guida autonoma completa, unendo l'eccellenza ingegneristica tedesca con le innovazioni pionieristiche americane. Il Snapdragon Ride Pilot rappresenta non solo una soluzione all'avanguardia, ma anche una promessa di ulteriore integrazione tra uomo e macchina, destinata a stabilire nuovi standard nel settore automobilistico.