La prestigiosa azienda svizzera TAG Heuer ha svelato il suo ultimo gioiello tecnologico: una nuova generazione di smartwatch, il Connected Calibre E5. Questa innovazione segna una svolta significativa per il marchio, poiché per la prima volta, invece di utilizzare la piattaforma Wear OS, TAG Heuer ha deciso di sviluppare una propria operating system (OS).
Questa mossa strategica mira a superare alcune limitazioni del passato, in particolare la compatibilità con gli iPhone. Con la nuova OS, gli utenti potranno sincronizzare il loro smartwatch con dispositivi iOS 18 e versioni successive, ampliando così la base di potenziali clienti. Tuttavia, l'abbandono di Wear OS comporta anche alcune restrizioni: la disponibilità di applicazioni di terze parti sarà infatti più limitata rispetto al passato. Ciò significa che l'utenza sarà incoraggiata a sfruttare al massimo le funzioni integrate nei dispositivi.
Dieci anni fa, TAG Heuer lanciava il suo primo smartwatch, entrando tra i pionieri dei marchi di lusso nel settore della tecnologia indossabile. Fino ad oggi, i suoi dispositivi funzionavano su Android Wear e successivamente su Wear OS, ma questo spesso significava un'integrazione non perfetta con i sistemi Apple. Con l'avvento del Connected Calibre E5, il marchio ambisce a offrire una compatibilità senza compromessi.
Il nuovo smartwatch è disponibile in due diverse dimensioni di cassa: 40 mm e 45 mm. Le varianti comprendono materiali diversi, come l'acciaio inossidabile e il titanio, e sono abbinabili a vari cinturini. Una versione speciale, frutto di una collaborazione con il marchio New Balance, è stata rilasciata con una cassa in titanio nero, un cinturino blu e il logo di New Balance.
Analizzando le caratteristiche tecniche, la versione da 40 mm è dotata di un display da 1,2 pollici con risoluzione di 390 × 390 pixel e densità di 326 ppi. Il modello da 45 mm, invece, presenta uno schermo più ampio da 1,39 pollici con una risoluzione di 454 × 454 pixel e una densità analoga. Le dichiarazioni di TAG Heuer descrivono un'autonomia che varia da un giorno e mezzo per il modello più piccolo a ben tre giorni per quello più grande. La ricarica completa per la versione da 40 mm richiede 90 minuti, mentre il modello da 45 mm necessita di soli 30 minuti.
Entrambe le varianti del Connected Calibre E5 si avvalgono del processore Qualcomm Snapdragon 5100+. Il quantitativo di RAM specifico non è stato rivelato, ma gli smartwatch supportano GPS, Wi-Fi e Bluetooth oltre a numerose funzioni software tra cui la ricezione di chiamate, notifiche e controllo della musica.
Come vuole la tradizione di TAG Heuer, questi nuovi dispositivi premium si collocano in una fascia di prezzo elevata. La versione base da 40 mm parte da 1600 dollari (circa 130.000 rubli), mentre quella top di gamma nello stesso formato arriva a 2050 dollari (167.000 rubli). Per quanto riguarda il modello da 45 mm, i prezzi partono da 1700 dollari (138.000 rubli), raggiungendo fino a 2400 dollari (195.000 rubli) per la versione più completa.
Con questo lancio, TAG Heuer conferma il suo impegno nell'innovazione, cercando di mantenere il suo posto d'onore tra i marchi che combinano lusso e tecnologia all'avanguardia.