Il 29 agosto, San Marino, la più antica Repubblica del mondo, compie un passo decisivo e avveniristico nel mondo degli Esport con l'annuncio di una nuova legge dedicata al settore durante il San Marino Comics. L'evento, programmato per le ore 15.00 presso il Piazzale Lo Stradone (Porta San Francesco), rappresenta una pietra miliare per l’ecosistema digitale e sarà segnato dalla presenza delle più alte autorità sammarinesi, delle federazioni sportive e di rilevanti operatori internazionali.
L'interesse mondiale per gli Esport sta crescendo esponenzialmente, richiamando l’attenzione e la partecipazione di milioni di appassionati, oltre a generare flussi economici significativi. A certificare il prestigio globale di questa disciplina sarà la sua inclusione nelle prime Olimpiadi degli Esport, previste a Riyadh nel 2027, dopo aver ottenuto l'approvazione del Comitato Olimpico Internazionale.
In questo contesto di rinnovato interesse, San Marino ha deciso di agire con lungimiranza, introducendo una legge tra le più avanzate a livello mondiale, che non solo riconosce professionalmente player, allenatori, e caster, ma assicura anche condizioni favorevoli agli investitori. La nuova normativa si pone come un catalizzatore per attrarre imprese ed incentiva il dinamismo economico, promuovendosi come incentivo per nuove collaborazioni sull'asse internazionale.
Alla conferenza di presentazione, oltre al Segretario di Stato alle Finanze Marco Gatti e al Segretario di Stato alla Cultura Teodoro Lonfernini, parteciperà Gianluigi Fioriglio, presidente della Commissione Esport. I relatori offriranno una panoramica approfondita sul nuovo quadro strategico e regolatorio pensato per gli Esport. Tra gli interventi più attesi ci saranno quelli di Luca Pagano, CEO di Qlash, ed Elia Rossi della Segreteria di Stato allo Sport, che presenteranno esempi concreti dell'interesse globale crescente verso l’ambizioso progetto del Titano.
Un momento chiave dell'evento sarà l'annuncio del primo torneo nazionale EA SPORTS FC™, organizzato da Exeed in collaborazione con la Federazione Gioco Calcio Sammarinese. Secondo Marco Gatti, il nuovo ambiente normativo creato a San Marino anticipa le tendenze europee, proponendosi come modello di riferimento per altre nazioni.
Il Segretario Teodoro Lonfernini sottolinea l’importante ruolo degli Esport come veicolo di crescita culturale ed economica, mentre Elia Rossi evidenzia la voglia di nuove imprese di collaborare con realtà locali, generando sinergie tra innovazione e intrattenimento. Infine, Gianluigi Fioriglio considera la normativa un modello unico a livello mondiale, capace di fornire certezza giuridica a tutti i partecipanti del settore e di promuovere una strategia competitiva inclusiva e sostenibile.
In conclusione, con questa nuova legge, San Marino non solo si proietta verso il futuro come hub di riferimento per gli Esport sulla scena internazionale, ma conferma anche la propria capacità di aggiornarsi e di innovare, mantenendo al tempo stesso la propria identità storica e culturale unica. Così facendo, si posiziona come un leader nello sviluppo di uno scenario competitivo unificante che fonde sport, tecnologia e intrattenimento, aprendo la via a un futuro ricco di opportunità e scambi interculturali.