Durante il Lucca Comics & Games 2025, una semplice foto ha innescato un'ondata di polemiche che ha travolto due figure di spicco del mondo dell'arte e dell'intrattenimento: Hideo Kojima, celebre creatore di videogiochi come Death Stranding, e Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, acclamato fumettista italiano. L'immagine, che ritraeva Kojima con in mano una copia di Kobane Calling, la graphic novel di Zerocalcare ambientata tra Siria e Turchia, ha rapidamente fatto il giro del web, superando i 4,5 milioni di visualizzazioni sui canali social del game designer giapponese. Tuttavia, poco dopo, la foto è stata misteriosamente rimossa, scatenando interrogativi e speculazioni.
Il motivo dietro questa rimozione sembra risiedere nelle reazioni suscitate in Turchia. Molti utenti turchi hanno interpretato la foto come un implicito sostegno ai gruppi curdi YPG, considerati da Ankara organizzazioni terroristiche a causa dei loro legami con il PKK. Questa interpretazione ha generato una valanga di commenti negativi e minacce di boicottaggio nei confronti dei futuri progetti di Kojima.
La vicenda mette in luce quanto sia delicato il rapporto tra arte, politica e percezione pubblica, soprattutto nell'era dei social media. Un gesto apparentemente innocuo, come la pubblicazione di una foto, può essere facilmente strumentalizzato e trasformato in un'arma politica. Nel caso specifico, la scelta di Kojima di rimuovere l'immagine dimostra la sua volontà di evitare strumentalizzazioni e di proteggere il suo lavoro da possibili ripercussioni commerciali e di immagine. Michele Rech, in arte Zerocalcare, non è mai stato accusato di terrorismo e le sue opere riflettono una visione personale e indipendente dei fatti.
Non è la prima volta che Kobane Calling si trova al centro di controversie simili. La graphic novel, che racconta il viaggio dell'autore al confine tra Turchia e Siria per documentare la resistenza curda contro l'ISIS, ha sempre suscitato reazioni contrastanti, soprattutto in Turchia, dove la questione curda è un tema particolarmente sensibile. Anche la serie animata di Zerocalcare, Strappare lungo i bordi, distribuita da Netflix, aveva innescato polemiche per la presenza di simboli legati alla causa curda.
Nonostante la rimozione della foto, un secondo scatto che ritrae Kojima e Zerocalcare rimane visibile sul sito di BAO Publishing, la casa editrice che pubblica i fumetti di Zerocalcare in Italia. Al momento, l'editore non ha rilasciato alcun commento ufficiale sulla vicenda.
Questo episodio solleva una riflessione più ampia sulla libertà di espressione artistica e sui limiti che gli artisti devono affrontare in un contesto globale sempre più polarizzato. La vicenda Kojima-Zerocalcare è un esempio di come la cultura pop e l'arte siano costantemente sotto osservazione e soggette a interpretazioni politiche, spesso distorte e strumentali. Resta da vedere se questo incidente avrà conseguenze a lungo termine sulla carriera dei due artisti e sul loro rapporto con il pubblico internazionale. La speranza è che questo episodio non limiti la libertà creativa di Kojima e Zerocalcare, ma che anzi li spinga a continuare a raccontare storie importanti e a stimolare il dibattito pubblico su temi rilevanti per la società contemporanea. La vicenda evidenzia la polarizzazione dei social media e il rischio di interpretazioni forzate di un gesto amichevole.
 Prima di procedere
                    
                                
                                        
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
								
								
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                        