Lucca Comics & Games 2025: Un'edizione da record con oltre 280.000 visitatori!

La manifestazione toscana si conferma capitale mondiale della cultura pop, tra ospiti internazionali, mostre esclusive e celebrazioni per il suo sessantesimo anniversario.

Lucca Comics & Games 2025: Un'edizione da record con oltre 280.000 visitatori!

L'edizione 2025 di Lucca Comics & Games si è conclusa con numeri straordinari, consolidando la sua posizione come evento di riferimento mondiale per gli appassionati di fumetto, gaming e cultura pop. Con oltre 280.000 biglietti venduti, 17.000 professionisti accreditati e più di 900 ospiti internazionali, la manifestazione toscana ha superato ogni aspettativa, trasformando la città di Lucca in un epicentro creativo e culturale.

Uno dei momenti salienti di questa edizione è stata la presenza del maestro Tetsuo Hara, celebre creatore di Ken il Guerriero (Hokuto no Ken). Il mangaka ha ricevuto il prestigioso premio Yellow Kid – Maestro del Fumetto, un riconoscimento che ha portato con sé un evento storico: un suo autoritratto sarà esposto permanentemente alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Si tratta della prima volta che un artista manga entra a far parte della prestigiosa collezione del museo fiorentino, un omaggio alla sua influenza globale e al suo impatto sull'arte contemporanea. La mostra dedicata a Tetsuo Hara è stata la più grande mai realizzata su un singolo artista nella storia del festival.

Il tema di quest'anno, "French Kiss", ha celebrato la vivacità della cultura pop francese. L'illustratrice Rébecca Dautremer, autrice del manifesto ufficiale, ha trasformato Palazzo Guinigi nel suo atelier personale, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nel suo processo creativo. L'iniziativa ha sottolineato l'importanza della libertà d'espressione e della diversità culturale, valori cardine della manifestazione.

Lucca Comics & Games si è distinta anche per la sua capacità di creare ponti tra mondi diversi. Il Death Stranding 2 World Strand Tour ha portato la visione innovativa di Hideo Kojima a Lucca, coinvolgendo migliaia di appassionati. L'evento ha dimostrato come i videogiochi possano essere considerati una forma d'arte a tutti gli effetti, capace di generare un forte impatto emotivo e culturale. Allo stesso modo, il lancio mondiale della nuova stagione di Stranger Things di Netflix ha unito il mondo delle serie TV a quello del gaming, in un passaggio di testimone che ha entusiasmato il pubblico presente.

Il festival ha ospitato anche importanti figure del mondo della letteratura fantasy, tra cui Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper. Gli appassionati di giochi di ruolo hanno potuto incontrare Matthew Mercer e Marisha Ray di Critical Role, consolidando il legame tra Lucca Comics & Games e la comunità del role-playing. L'infrastruttura digitale del festival ha giocato un ruolo fondamentale, con l'app LuccaCG Assistant che ha superato i 90.000 utenti attivi durante i giorni della manifestazione. La presenza di 730 espositori, 1.500 eventi programmati, 12 mostre d'arte e 30.000 cosplayer ufficialmente registrati testimonia la portata dell'evento, che ha trasformato l'intera città in un laboratorio creativo a cielo aperto.

L'eredità di Lucca Comics & Games sarà immortalata nel documentario I Love Lucca Comics & Games, prodotto da All At Once con I Wonder Pictures. Il film, diretto da Andrea Romeo e Manlio Castagna, esplora l'energia del festival attraverso le voci di autori, editori e ospiti illustri come Gabriele Mainetti, R.L. Stine, Licia Troisi, Frankie hi-nrg mc, Pera Toons, Sio, Fumettibrutti e Yoshitaka Amano. Il documentario offrirà uno sguardo inedito sulla manifestazione e sul suo impatto sulla cultura pop contemporanea.

Mentre l'edizione 2025 si è conclusa con successo, l'organizzazione è già al lavoro per preparare il sessantesimo anniversario, che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre 2026. Lucca si prepara ad accogliere nuovamente appassionati da tutto il mondo, confermandosi come un luogo d'incontro tra culture, generazioni e forme d'arte diverse. L'evento continuerà a evolversi e a innovare, mantenendo salde le sue radici nella tradizione del fumetto e del gioco, ma aprendosi alle nuove tendenze e alle sfide del futuro. L'appuntamento è quindi fissato per il 2026, per celebrare insieme sessant'anni di passione, creatività e cultura pop.

Pubblicato Lunedì, 03 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 03 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!

Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!