Sembra un paradosso, ma San Marino potrebbe clamorosamente qualificarsi ai playoff per i Mondiali 2026, anche subendo pesanti sconfitte. Questa possibilità, per quanto remota, si basa su una complessa combinazione di risultati nel Girone H e sullo storico successo ottenuto nella Lega D di Nations League, precisamente nel gruppo che comprendeva Gibilterra e Liechtenstein. Analizziamo nel dettaglio come questo scenario potrebbe concretizzarsi.
Normalmente, ai playoff accedono le seconde classificate dei gironi di qualificazione, insieme alle migliori vincitrici dei gironi di Nations League 2024/25 che non si sono già qualificate direttamente ai Mondiali o ai playoff tramite i gironi di qualificazione. Attualmente, tra le squadre che si contendono un posto agli spareggi tramite la Nations League, spiccano Galles, Romania, Svezia e Moldova. In questa graduatoria, San Marino risulterebbe la prima esclusa.
Tuttavia, le dinamiche del Girone H potrebbero ribaltare completamente la situazione. Austria (con 15 punti e una differenza reti di +16), Bosnia Erzegovina (13 punti, +8) e Romania (10 punti, +5) sono attualmente in lotta per i primi due posti del girone. Più indietro troviamo Cipro (8 punti, +2) e, in ultima posizione, San Marino (0 punti, -31). Le prime tre squadre hanno disputato 6 partite, mentre le ultime due ne hanno giocate 7.
Le prossime partite di novembre saranno decisive per le sorti del girone e, di conseguenza, per le speranze di San Marino. Si giocheranno infatti gli incontri Cipro-Austria e Bosnia ed Erzegovina-Romania. Questi match potrebbero definire le prime due posizioni del girone: una vittoria garantirebbe all'Austria la qualificazione diretta, mentre la sfida tra Bosnia e Romania si configurerebbe come uno spareggio per i playoff. Se la Romania dovesse prevalere, San Marino potrebbe ereditare il suo posto come qualificata agli spareggi tramite la Nations League.
Questo scenario potrebbe concretizzarsi ulteriormente se, nell'ultima giornata del girone, la partita Romania-San Marino vedesse una vittoria ampia della Romania. In questo modo, San Marino, paradossalmente, aiuterebbe la nazionale di Lucescu a consolidare il secondo posto nel girone, ottenendo così la qualificazione ai playoff. Anche se può sembrare assurdo, una sconfitta strategica potrebbe aprire le porte dei Mondiali 2026 a San Marino.
La possibilità che San Marino acceda ai playoff per i Mondiali 2026 rappresenta un evento straordinario e quasi impensabile. Nonostante le difficoltà incontrate nel corso delle qualificazioni, la squadra ha ancora una speranza, seppur remota, di competere per un posto nella massima competizione calcistica mondiale. Questo scenario mette in luce la complessità e l'imprevedibilità del calcio, dove anche le squadre considerate meno competitive possono, in determinate circostanze, sognare in grande.