Il Napoli ha dato il via al raduno pre-stagionale a Castel Volturno, segnando l'inizio di una nuova ed entusiasmante avventura calcistica. Con l'ombra della stagione 2025/26 già all'orizzonte, il club partenopeo ha aperto le porte ai suoi giocatori fin dai primi giorni. Tuttavia, tra coloro che si sono presentati nel centro sportivo, non tutti saranno protagonisti nelle partite ufficiali a venire. L'elenco dei presenti include nomi noti come Buongiorno e Marianucci, insieme a giocatori come Cajuste, Cheddira, Contini, Folorunsho e Lindstrom.
Interessanti novità sono giunte anche dalle recenti acquisizioni, con il giovane portiere Mathias Ferrante, classe 2006, arrivato dalla NovaRomentin di Serie D. La sua presenza ha destato curiosità tra i tifosi napoletani, sempre alla ricerca di nuovi eroi da sostenere.
Nonostante l'assenza del fuoriclasse Victor Osimhen, il quale non è potuto essere presente a causa di un certificato medico, l'attesa rimane alta per il suo ritorno. Osimhen rappresenta una pedina fondamentale nel progetto del Napoli, particolarmente nel contesto delle future competizioni sia nazionali che europee.
Un elemento chiave che contraddistinguerà la preparazione del Napoli quest'anno è la presenza di Antonio Conte sulla panchina. L'allenatore, già noto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e il suo approccio tattico rivoluzionario, porta con sé l'esperienza necessaria per affrontare sia il campionato che la Champions League. L'ex direttore sportivo del Napoli, Pierpaolo Marino, ha recentemente dichiarato: "Nasce un Napoli fortissimo non solo per il campionato, ma anche per la Champions: c’è grande competitività per ogni ruolo come ogni squadra che si prepara a vivere una stagione con molti impegni".
Il programma esigente dei partenopei prevede anche il famoso ritiro di Dimaro, in Trentino, che sarà il palcoscenico ideale per affinare schemi e strategie. Tuttavia, non tutti i giocatori attualmente a Castel Volturno si uniranno al gruppo in partenza per Dimaro, dato il continuo lavoro di selezione e l'attenzione ai dettagli specifici che Conte reputa essenziali per il successo.
La nuova stagione si preannuncia dunque ricca di sfide ed emozioni, con il Napoli deciso a consolidare la propria posizione non solo nel calcio italiano, ma anche su palcoscenici internazionali. Giorno dopo giorno, tra allenamenti intensi e momenti di aggregazione, il Napoli lavora con l'obiettivo di costruire una squadra che possa ambire a traguardi ambiziosi, allineati alle aspettative di una piazza sempre affamata di successo.