La stagione 2025-26 del Napoli è ufficialmente iniziata, con la squadra che si è ritrovata presso il centro di allenamento per le consuete visite mediche, un rito di avvio prima di tuffarsi nel ritiro vero e proprio. Tuttavia, a catalizzare l'attenzione non è stata la familiarità di queste procedure, bensì l'assenza di Victor Osimhen, uno dei pilastri offensivi della squadra partenopea. L'attaccante nigeriano ha sollevato un vero e proprio polverone mediatico per non essersi presentato, supportando la sua assenza con un certificato medico, stando al comunicato rilasciato dal club.
Questa inaspettata defezione altro non è che il capitolo più recente di quella che sembra una guerra fredda in corso tra Osimhen e il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis. I rapporti tra il giocatore e la dirigenza continuano a essere tesi, specialmente a causa della clausola rescissoria di 75 milioni di euro, un importo che De Laurentiis vuole vedere interamente versato se Osimhen dovesse lasciare il club. Questa situazione ha innescato una complessa negoziazione tra Napoli e Galatasaray, club intenzionato a riportare Osimhen ad Istanbul.
Le trattative sembrano procedere, con entrambe le parti vicine a un accordo. Tuttavia, dall'Europa giunge un risvolto intrigante: il noto quotidiano sportivo francese L'Equipe ha rilanciato l'indiscrezione che vede il PSG seriamente interessato al l'attaccante. Tale interesse non è casuale, considerando che Luis Campos, l'artefice del trasferimento di Osimhen al Lille dalla Belgio, oggi è il consulente del presidente del PSG Nasser Al-Khelaifi. Campos e Osimhen si conoscerebbero dunque molto bene, e la prospettiva di un loro ricongiungimento in Ligue 1 non sembra del tutto irrealistica.
Se da un lato il PSG rincorre eventuali scenari futuri, dall'altro il Galatasaray ha consolidato la sua posizione, rimanendo in testa nelle trattative. Il club turco è, a oggi, il principale candidato per assicurarsi le prestazioni dell'attaccante, sfruttando anche la dichiarata malattia ufficiale come pretesto per risolvere le questioni contrattuali. L'intero scenario, per quanto complesso, pone Osimhen in attesa su uno scacchiere del calciomercato, potenzialmente decisivo per la sua carriera.
Nelle prossime settimane, le evoluzioni di questo intricato intreccio di interessi economici e sportivi potrebbero portare a una risoluzione tanto desiderata quanto incerta. Le decisioni prese influenzeranno non solo la carriera di Osimhen ma anche le aspirazioni dei club coinvolti. Resta da vedere se il Napoli cederà alle richieste del Galatasaray o se, complice una proposta irrinunciabile, la Ligue 1 accoglierà un nuovo protagonista sotto i riflettori di Parigi.