Con l'inizio della stagione 2025/26, l'SSC Napoli si prepara a una fase di profonde trasformazioni, sia dentro che fuori dal campo. Già in moto la macchina organizzativa e logistica del club partenopeo, che ha visto una serie di movimenti di calciomercato destinati a rafforzare la squadra e a delinearne il futuro.
Luca Marianucci, primo acquisto estivo del Napoli, ha già iniziato a lavorare con i compagni nei test fisici tenutisi ieri. La società tuttavia non si ferma e va oltre: oggi a Castel Volturno è arrivato anche Kevin de Bruyne, autentico colpo grosso della campagna acquisti, che prima di raggiungere il centro sportivo si è concesso qualche ora di relax a Napoli.
L'entusiasmo per i nuovi arrivi si arricchisce con l’imminente ufficializzazione di Noa Lang. Il calciatore olandese, proveniente dal PSV Eindhoven, ha concluso le visite mediche e si appresta a firmare un contratto fino al 2030. La sua acquisizione porterà nelle casse del PSV ben 25 milioni di euro, a dimostrazione dell’importante investimento compiuto dal Napoli per assicurarsi un giovane di grande talento.
Per mercoledì è inoltre attesa la chiusura dell'affare Beukema, che passerà dal Bologna alla squadra azzurra con un esborso di circa 33 milioni di euro. Questi rinforzi testimoniano la volontà di costruire un team competitivo, capace di performare ad alti livelli sia in Italia che nell'arena europea.
Nonostante queste acquisizioni, il fronte mercato del Napoli non pare esaurirsi qui. L'addio imminente di Victor Osimhen apre nuove scenari per l'attacco. Il club ha puntato i fari su Lorenzo Lucca, giocatore al centro delle attenzioni grazie alla sua versatilità e capacità di incidere nelle partite. L’accordo con l'Udinese sembra vicino: si parla di un prestito oneroso da 9 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 26 milioni, sottolineando la cura con cui il Napoli investe nel futuro.
La trattativa con Darwin Nunez del Liverpool, come confermato da fonti vicine alla società, è ormai tramontata, dal momento che il prezzo richiesto dai Reds si aggira sui 55-60 milioni di euro, una cifra fuori portata in questa fase per il club partenopeo. Questo fallimento però apre a nuove opportunità, consentendo al Napoli di concentrare risorse e strategie su altri fronti.
La delicata fase di negoziazione tra Napoli e Udinese è prossima alla conclusione. Con gli ultimi dettagli relativi ai bonus quasi del tutto definiti, si attende solo la formalizzazione dell'accordo, che dovrebbe concretizzarsi intorno al 17 luglio. Tale data potrebbe coincidere con le visite mediche di Lucca, permettendo così al giocatore di iniziare a integrarsi con i nuovi compagni senza ulteriori ritardi.
Appare chiaro come il presidente Aurelio De Laurentiis e l'allenatore Antonio Conte abbiano intenzione di costruire un progetto solido e lungimirante, capace di mantenere alto il prestigio del Napoli nel calcio che conta. Il ventaglio di opportunità sportive che si profilano all’orizzonte non solo galvanizza i tifosi appassionati, ma ribadisce il ruolo di protagonista del Napoli nel panorama calcistico italiano ed europeo.