Victor Osimhen, il talentuoso attaccante nigeriano di proprietà del Napoli, è al centro di rumor di mercato che lo vedrebbero pronto a trasferirsi alla Juventus durante la prossima finestra di calciomercato. In uno scenario che riecheggia il passato, quando Gonzalo Higuain passò al club bianconero, anche questa volta il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, fissa un prezzo corposo per il suo gioiello: non meno di 100 milioni di euro. La promessa di Osimhen è quella di riportare un attacco dirompente e di classe mondiale alle fila juventine, una mossa strettamente monitorata dagli esperti di settore.
Attualmente, Osimhen è in prestito al Galatasaray, con il suo contratto che scadrà a giugno 2025, ma tra le clausole, c'è la possibilità di estendere il legame fino al 2027 nel caso in cui non venisse trovata una nuova squadra. Sebbene la Premier League rimanga il sogno latente dell'attaccante, al momento, le squadre inglesi come il Manchester United e l'Arsenal paiono restare sullo sfondo, senza movimenti concreti verso di lui.
Da parte sua, il club di Torino sembra lavorare sottotraccia, attraverso il procuratore del calciatore, preparando un'offerta iniziale di circa 80 milioni di euro. Tuttavia, questa proposta potrebbe non bastare per persuadere il Napoli, specialmente considerando che sul piatto ci sono allettanti proposte da parte di alcune società dell'Arabia Saudita, che tuttavia, non interessano al giocatore, il quale, a soli 26 anni, punta a lasciare il segno in uno dei campionati europei più prestigiosi.
Nel retroscena di questa complicata trattativa, il Napoli spera di vendere il suo attaccante all'estero, piuttosto che a una rivale di Serie A. Il club campano è ancora segnato dalla clamorosa cessione di Higuain nel 2016 e vorrebbe ripetere quella proficua operazione finanziaria. Tuttavia, nel caso le offerte estere non si concretizzino, e la volontà di Osimhen di non accettare ingaggi da parte di squadre arabe persista, c'è il rischio che il Napoli debba far fronte a un oneroso contratto da 12 milioni a stagione.
Con la figura di De Laurentiis, niente è mai lasciato al caso e le trattative sono spesso delle lunghe partite di scacchi. Gli scenari che potrebbero concretizzarsi sono vari, da un rinnovo con il Galatasaray a una cessione last-minute al miglior offerente. Una cosa è certa: se Osimhen dovesse concretizzare il passaggio alla Juventus, il campionato italiano vedrebbe ancora una volta scontrarsi il talento e le ambizioni economiche di due dei club più rappresentativi del calcio nazionale.