Il Milan si trova in un momento di profonda riflessione dopo la inattesa sconfitta contro la Cremonese al celebre San Siro. La battuta d'arresto non ha però affrettato la decisione dei dirigenti riguardo al futuro di Victor Boniface, il talentuoso attaccante nigeriano attualmente sotto l'egida del Bayer Leverkusen. Già dal mattino successivo alla partita, si percepiva l'importanza della giornata per la direzione tecnica del club rossonero, chiamata a decidere se acquisire definitivamente Boniface o lasciarlo tornare al club tedesco.
La decisione appare più complessa di un semplice scambio di termini contrattuali, influenzata anche dallo stato fisico del giocatore: Boniface ha subito in passato due gravosi infortuni ai legamenti crociati, l'ultimo dei quali avvenuto durante la stagione 2020/21. Attualmente, è tornato in Germania, mentre il Milan ancora medita intensamente il da farsi. In questa situazione intrecciata, spiccano le riflessioni dei dirigenti Tare, Furlani e del tecnico Allegri, alle prese con un calciomercato in costante fermento.
Nel retroscena delle trattative, il Bayer Leverkusen sembra pronto a offrire un 'sconto' sotto forma di prestito gratuito per Boniface. Quest'accordo potrebbe permettere al Milan di valutare seriamente le sue condizioni fisiche sul campo, limitando il rischio economico e mantenendo aperta la possibilità di investire in un'ulteriore punta semmai lo necessiti. Parallelamente a questo scenario, il Leverkusen potrebbe finalmente trovare una conclusione a una trattativa ormai prolungata.
Mentre il destino di Boniface rimane incerto, il Milan esplora altre vie. Tra le opzioni più considerate c'è Conrad Harder, attualmente talento dello Sporting Lisbona, conteso anche dal Rennes. Un'alternativa è Tolu Arokodare del Genk, che ha attirato anche l'interesse del Napoli. Infine, vi è Breel-Donaldo Embolo del Monaco, percepito come una soluzione più sicura, seppur non priva di difficoltà da affrontare con la compagine monegasca.
Ci sono poi piste più complesse che conducono a calciatori come Artem Dovbyk della Roma, un'opzione che richiederebbe un'offerta congrua; e Dusan Vlahovic della Juventus, il cui cartellino e ingaggio rappresentano un grosso impegno finanziario. I rossoneri sono di fronte a una stagione di scelte strategiche che potrebbero definire il loro cammino competitivo. Con diverse carte sul tavolo, i tifosi del Milan osservano con apprensione gli sviluppi di mercato che delineeranno il futuro del loro club all'orizzonte delle competizioni nazionali ed europee.