Trionfo di Verstappen a Monza: il ritorno del dominio Red Bull

Il pilota olandese domina il GP d'Italia mentre McLaren e Ferrari faticano su una pista storica

Trionfo di Verstappen a Monza: il ritorno del dominio Red Bull
Dal 5 al 7 settembre sulla leggendaria pista di Monza si è svolto il Gran Premio d'Italia . Il sedicesimo appuntamento del campionato ha regalato risultati inaspettati per questa stagione. Max Verstappen , in uno stile dominante, ha conquistato la vittoria, partendo dal successo in qualifica e proseguendo con una gara senza lasciare chances concrete ai rivali. La McLaren , al contrario, non ha mostrato la stessa consistenza, perdendo terreno in velocità e commettendo errori che hanno suscitato intense reazioni tra fan ed esperti. Anche alcuni nuovi piloti si sono distinti, mentre per altri il passaggio in Italia è stato un vero fiasco. La vittoria della Red Bull segna il ritorno di un dominio consolidato? E la McLaren riuscirà a ritrovare la sua forma abituale nei prossimi eventi? Esploriamo queste domande in questo approfondimento.

Red Bull Racing ha dimostrato subito le sue credenziali di favorita. Non solo con Verstappen, ma anche grazie a Yuki Tsunoda che ha sorpreso durante la qualifica. Tuttavia, il team era più preparato a competere con la Ferrari per la prima fila piuttosto che con la McLaren per la pole nella simulazione di qualifica. Il ritmo di gara di Max è stato molto vicino a quello di Lando Norris , il migliore tra i piloti McLaren. Nonostante qualche guida di Max non impeccabile su alcuni giri, il loro ritmo è stato quasi identico per gran parte del tempo. Come accade spesso, Red Bull ha apportato significative modifiche all'assetto della monoposto tra venerdì e sabato. Ciò ha permesso di migliorare le capacità in qualifica, ma ha sollevato preoccupazioni sul comportamento delle gomme nella distanza di gara.

Il nuovo asfalto a Monza, molto più liscio, ha migliorato il controllo dell'usura delle gomme. Red Bull ha iniziato il weekend con un'assenza di carico aerodinamico sul tratto superiore delle ali. Dopo la terza sessione di prove libere, gli ingegneri, basandosi sui dati dei piloti e dei simulatori, hanno avuto preoccupazioni riguardo al passo sulla lunga distanza e all'usura delle gomme, suggerendo di incrementare il carico del veicolo, avvicinandosi alla configurazione usata da McLaren e Mercedes . Ma Verstappen ha insistito sul contrario, riducendo il carico per cercare di competere sia in qualifica sia in gara. Si è trattato di una decisione ragionevole, visto che nelle curve ad alta velocità la Red Bull si è dimostrata competitiva in qualsiasi condizione. Le precedenti gare avevano dimostrato che il team poteva massimizzare la velocità con meno carico aerodinamico e questa strategia si era già rilevata vincente in circuiti come Silverstone e Italia. Poiché la squadra mancava di un'ala caricata, hanno deciso di tagliarla, un approccio già adottato a Las Vegas nel 2024.

Secondo Laurent Mekies , il nuovo capo del team si sta orientando più sulle sensazioni dei piloti rispetto ai dati del simulatore, che spesso fornisce risultati non del tutto precisi. Questa scelta ha reso realistico il trionfo. Grazie alle regolazioni apportate e alle prestazioni quasi perfette di Verstappen, Red Bull ha conquistato la pole con un margine minimo. In gara, la storia è stata ancora più interessante. Nonostante un avvio più lento rispetto a Norris e il successivo ordine del team di cedere la posizione, l'olandese ha mantenuto lo slancio, superando e distanziando gli avversari. Il nuovo asfalto liscio ha permesso un miglior controllo dell'usura delle gomme e la bassa carica ha prolungato la loro durata. I rivali non hanno rappresentato una seria minaccia e una decisione strategica discutibile di McLaren li ha penalizzati pesantemente. Grazie alla specifica natura del circuito, al supporto del team e alle eccezionali condizioni di Max Verstappen, Red Bull ha conquistato la vittoria con il margine più ampio della stagione: ben 19,207 secondi.

Riuscirà il team di Milton Keynes a conservare questa forma dominante nei prossimi eventi? Probabilmente no. Come già menzionato, il fattore chiave è stato il circuito, che ha nascosto i punti di forza della McLaren e, contemporaneamente, evidenziato i punti deboli. Tuttavia, la necessità di bassi carichi aerodinamici e alta velocità massima si è adattata perfettamente alla Red Bull, rivelando i suoi punti forti. Riguardo all'approccio innovativo del team durante il weekend, introdotto da Mekies, che privilegia le sensazioni dei piloti sui dati del simulatore, ha avuto senso. L'aerodinamica del team, secondo Helmut Marko , è "un retaggio degli anni '40" e il simulatore spesso fallisce nei momenti cruciali. Questo probabilmente sbloccherà maggior parola nel potenziale della vettura in alcuni eventi, ma è improbabile che la pura velocità e la competitività degli avversari permettano di replicare un periodo così perfetto in questa stagione.

McLaren ha dato inizio a un weekend promettente con Lando Norris in testa nelle prime sessioni di prove, ma in qualifica non è riuscito ad esprimere tutto il potenziale, mancando la pole per soli 0,077 secondi. Tuttavia, anche qualora avesse conquistato la pole, l'esito della gara sarebbe cambiato poco. Verstappen ha rapidamente conquistato il comando e distanziato Norris, dimostrando ulteriormente l'incompatibilità del circuito italiano con le caratteristiche di McLaren. Le lunghe rettilinei e le brusche frenate di Monza hanno esposto i punti deboli della MCL39, che risulta meno veloce in massima velocità e instabile in frenata. Tuttavia, la capacità di gestire l'usura delle gomme rimane un'arma di McLaren. Inizialmente, la Red Bull guadagnava 0,250 secondi a giro, ma quando le gomme hanno iniziato a deteriorarsi, Norris ha iniziato a recuperare tempi. L'ampio margine creato inizialmente da Verstappen ha reso quasi inutile ogni tentativo di recupero.

Quando Verstappen è rientrato ai box, un'attesa della vettura di sicurezza avrebbe potuto favorire entrambi i piloti McLaren per superare l'intero schieramento Red Bull. Tuttavia, la safety car non è arrivata e McLaren ha optato per la sosta. È iniziato così un caos strategico. Per evitare il rischio di un sorpasso da parte della Ferrari di Charles Leclerc , McLaren ha preferito far rientrare prima Oscar Piastri , infrangendo la tradizionale regola "papaya rules". Questo ha causato un sorpasso di Piastri su Norris, costringendo McLaren a chiedere a Piastri di restituire la posizione. Ciò ha lasciato la squadra e i due piloti a corto di vantaggi, con Norris inspiegabilmente posizionato dietro e Piastri ricompensato come se volontariamente avesse favorito il rivale.

Anche se avessero potuto superare Verstappen, McLaren avrebbe dovuto adottare la strategia media-dura al momento giusto, massimizzando la capacità di conservazione delle gomme. Altrove, Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz ha mostrato una prestazione meritevole. Anche se lontani dai leader, hanno mantenuto affidabilità e competitività. In particolare, Leclerc è riuscito a non distaccarsi troppo da Piastri, mantenendo un passo rispettabile. Lewis Hamilton , salito al 6° posto, ha gestito una strategia discutibile, poiché il pit-stop è arrivato tardi, senza poter recuperare abbastanza posizioni.

Tra i nuovi volti, Gabriel Bortoleto , campione in carica di F2, ha ottenuto punti preziosi, mentre il debuttante Isack Hadjar ha superato una qualifica difficile per finire in zona punti. Nella classifica, Alex Albon e Andrea Kimi Antonelli , inizialmente appaiati, si contendono il 7° posto. Con varie gare ancora in programma, le loro performance continuano ad essere osservate con attenzione.

Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti