Coinbase sotto attacco: hacker rubano dati di clienti

Coinbase sotto attacco: hacker rubano dati di clienti

La piattaforma di criptovalute rischia perdite fino a $400 milioni a seguito di un importante furto di dati

Coinbase, una delle più grandi piattaforme di criptovalute negli Stati Uniti, si trova al centro di una tempesta mediatico-finanziaria. Il motivo è una massiccia violazione di dati seguita da un attacco hacker che potrebbe costare alla società tra i $180 milioni e i $400 milioni. La notizia del furto è stata resa pubblica in data 16 maggio 2025, quando la portavoce dell'azienda ha confermato l'attacco.

L'incidente è stato scoperto pochi giorni prima, l'11 maggio, quando un hacker anonimo ha inviato un'email a Coinbase dichiarando di aver ottenuto informazioni riservate sui conti dei clienti e documentazione interna dell'azienda. Secondo le dichiarazioni ufficiali, i dati compromessi includevano nomi, indirizzi email e residenziali dei clienti, oltre ai numeri dei loro conti bancari criptati e ai numeri di previdenza sociale. Tuttavia, la società ha rassicurato che le password, le chiavi private o l'accesso diretto ai fondi dei clienti non sono stati violati.

L'attacco, orchestrato in un modo subdolo quanto efficace, è passato attraverso una rete di subappaltatori e membri del servizio clienti situati al di fuori degli Stati Uniti. Gli hacker li hanno semplicemente corrotto per ottenere l'accesso ai sistemi interni di Coinbase. In risposta a questo grave avvenimento, l'azienda ha licenziato immediatamente tutti i dipendenti coinvolti e ha informato i clienti i cui dati potrebbero essere stati compromessi.

Quando l'hacker ha chiesto un riscatto di $20 milioni in cambio del silenzio e del mancato utilizzo delle informazioni rubate, Coinbase ha scelto di resistere, rifiutando qualsiasi pagamento. Al contrario, la società ha deciso di collaborare attivamente con le forze dell'ordine americane e ha istituito un fondo di $20 milioni destinato a ricompensare chiunque fornirà indicazioni utili per l'arresto dei colpevoli.

Nel frattempo, Coinbase non ha perso tempo nel rafforzare le proprie misure di sicurezza. Sono state implementate nuove barriere digitali e un sistema di monitoraggio per rilevare eventuali attività fraudolente ai danni della piattaforma. Inoltre, l'azienda si impegna a risarcire i clienti che possono essere stati ingannati dagli hacker nel trasferire i propri fondi.

Questo attacco sottolinea quanto sia critico, nell'era digitale, proteggere adeguatamente i dati sensibili degli utenti, specialmente per una realtà operante nel settore finanziario come Coinbase. Tuttavia, la decisione della piattaforma di non cedere al pagamento di un riscatto e la rapidità con cui ha adottato misure di contenimento e prevenzione mostrano un impegno concreto nel voler mantenere la fiducia dei propri utenti e mettere in sicurezza l’ecosistema delle criptovalute.

Pubblicato Sabato, 17 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 17 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti