Stop alle chiamate spam: Agcom blocca 10 milioni di numeri falsi al giorno

Il nuovo sistema di filtraggio riduce drasticamente lo spoofing mobile, ma i call center esteri continuano ad aggirare le regole.

Stop alle chiamate spam: Agcom blocca 10 milioni di numeri falsi al giorno

L'incubo delle chiamate spam potrebbe avere i giorni contati. Grazie al nuovo filtro implementato da Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, quasi 10 milioni di numeri falsi vengono bloccati ogni giorno. Questo sistema, attivo dal 19 novembre 2025, mira a contrastare lo spoofing, una tecnica utilizzata per mascherare il numero di telefono reale con una numerazione mobile italiana, spesso sfruttata per truffe e offerte indesiderate.

La misura, come riportato dal Corriere della Sera, sta già producendo risultati tangibili, riducendo drasticamente il flusso di chiamate indesiderate legate a proposte di investimenti fasulle o offerte di luce e gas non richieste. Il filtro non sembra aver causato disagi agli utenti italiani in roaming, con le chiamate autentiche provenienti dall'estero che raggiungono regolarmente i destinatari.

Questo nuovo sistema rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro le chiamate spam, in seguito all'introduzione, il 19 agosto 2025, di una misura simile per le finte numerazioni fisse italiane. Massimiliano Capitanio, commissario di Agcom, sottolinea come l'obiettivo sia quello di ridurre drasticamente l'impatto dello spoofing sui numeri mobili, un intento che sembra concretizzarsi nei dati attuali.

I dati raccolti tramite la delibera n. 106/25/CONS mostrano che, nel solo mese di settembre 2025, il blocco delle numerazioni fisse ha filtrato circa 20 milioni di telefonate su oltre 1,4 miliardi di chiamate provenienti dai carrier internazionali e dirette verso l'Italia. Questo equivale all'1,37% del traffico totale, una percentuale inferiore rispetto al 5,74% registrato nei mesi precedenti, quando alcuni operatori avevano iniziato ad applicare il filtro in anticipo.

Nonostante i risultati positivi, Capitanio invita alla prudenza. Il blocco delle numerazioni falsificate non eliminerà completamente il problema, poiché i truffatori potrebbero spostarsi su altri canali come messaggi o chiamate via WhatsApp, social media o call center con numerazioni estere autentiche. La mancanza di uno standard internazionale rende difficile bloccare i call center molesti che operano da paesi con regolamentazioni più permissive, come Svezia, Regno Unito o Romania.

Per ridurre ulteriormente il disturbo, chi non riceve abitualmente chiamate internazionali può utilizzare app per identificare i numeri spam o bloccare le telefonate internazionali tramite il proprio operatore. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle app di terze parti, poiché alcune potrebbero raccogliere e rivendere dati personali. Per le chiamate di telemarketing legale, è possibile iscriversi al Registro delle Opposizioni, ricordando di rinnovare l'iscrizione periodicamente per evitare di fornire involontariamente il consenso tramite carte fedeltà o altre iniziative.

In sintesi, le misure introdotte da Agcom rappresentano un passo importante nella lotta contro le chiamate spam, riducendo significativamente lo spoofing con numerazioni italiane. Tuttavia, la battaglia contro i call center esteri rimane aperta, richiedendo un monitoraggio costante e l'adozione di ulteriori strumenti per proteggere i consumatori.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti