Apple ha annunciato i finalisti degli App Store Award 2025, una selezione di 45 app e giochi che si distinguono per innovazione, design, esperienza d'uso e impatto culturale. La redazione globale dell'App Store ha scelto progetti provenienti da team di tutto il mondo, che coprono l'intero ecosistema Apple.
Carson Oliver, Head of App Store Worldwide di Apple, ha espresso entusiasmo per i finalisti, sottolineando la diversità e il talento degli sviluppatori. Gli Award rappresentano una fotografia delle tendenze più interessanti emerse sulla piattaforma, tra strumenti di produttività, applicazioni creative e nuovi formati narrativi.
Le categorie degli Award riflettono le aree principali dell'App Store: app e giochi per iPhone, iPad e Mac, titoli per Apple Arcade e applicazioni per Apple Watch e Apple TV, oltre alle nuove esperienze per Vision Pro. Le app immersive dedicate al Vision Pro evidenziano come lo spatial computing stia diventando un linguaggio integrato nel lavoro degli sviluppatori, con narrazioni tridimensionali e interazioni progettate per lo spazio.
La sezione dedicata all'Impatto Culturale premia progetti che promuovono inclusione, consapevolezza e partecipazione, valorizzando la capacità di raccontare storie, sostenere comunità e creare spazi di espressione. Le app selezionate offrono una panoramica delle tendenze dell'anno, tra produttività, intrattenimento, creatività e tematiche sociali. Tra le app candidate nella sezione Impatto Culturale troviamo realtà che affrontano tematiche importanti come la salute mentale, l'accessibilità e la sostenibilità ambientale, riflettendo un impegno crescente degli sviluppatori verso un impatto positivo sulla società.
Ecco i finalisti divisi per categoria:
- App iPhone dell'anno: BandLab, LADDER, Tiimo
- Gioco iPhone dell'anno: Capybara Go!, Pokémon TCG Pocket, Thronefall
- App iPad dell'anno: Detail, Graintouch, Structured
- Gioco iPad dell'anno: DREDGE, Infinity Nikki, Prince of Persia Lost Crown
- App Mac dell'anno: Acorn, Essayist, Under My Roof
- Gioco Mac dell'anno: Assassin's Creed Shadows, Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, Neva
- Gioco Apple Arcade dell'anno: Katamari Damacy Rolling LIVE, PGA TOUR Pro Golf, WHAT THE CLASH?
- App Apple Vision Pro dell'anno: Camo Studio, D-Day: The Camera Soldier, Explore POV
- Gioco Apple Vision Pro dell'anno: Fishing Haven, Gears & Goo, Porta Nubi
- App Apple Watch dell'anno: GO Club, Pro Camera by Moment, Strava
- App Apple TV dell'anno: HBO Max, PBS KIDS Video, Super Farming Boy 4K
- Impatto Culturale: Art of Fauna, A Space for the Unbound, Be My Eyes, Chants of Sennaar, despelote, Focus Friend, Is This Seat Taken?, Retro, StoryGraph, Venba, Whoscall, Yuka
Nelle prossime settimane, Apple annuncerà i vincitori delle varie categorie. L'evento degli App Store Award non solo celebra i successi degli sviluppatori, ma offre anche una preziosa panoramica sulle tendenze future del settore mobile e sulle nuove frontiere dell'innovazione tecnologica. L'attenzione crescente verso app che promuovono l'inclusione e la consapevolezza sociale testimonia un'evoluzione del ruolo della tecnologia, sempre più orientata verso un impatto positivo sulla vita delle persone e sulla società nel suo complesso. La competizione si preannuncia serrata, con una rosa di candidati che rappresentano l'eccellenza e la diversità dell'ecosistema Apple.
Prima di procedere


