Broadcom ha annunciato il lancio di Thor Ultra, una famiglia di adattatori Ethernet (NIC) che si posizionano come i primi del settore a supportare lo standard 800G. Questi dispositivi sono specificamente progettati per essere integrati in cluster di Intelligenza Artificiale (AI) di dimensioni eccezionali, capaci di connettere centinaia di migliaia di acceleratori XPU. L'obiettivo è gestire modelli complessi con un numero di parametri nell'ordine dei trilioni, aprendo nuove prospettive nel campo del machine learning e dell'high-performance computing.
Gli adattatori Thor Ultra sono realizzati in conformità con le specifiche dell'Ultra Ethernet Consortium (UEC), un'organizzazione che promuove standard aperti per le tecnologie di rete di prossima generazione. Questi adattatori integrano funzionalità avanzate di RDMA (Remote Direct Memory Access), tra cui la distribuzione multicanale a livello di pacchetto per un bilanciamento del carico ottimale, la ritrasmissione selettiva per garantire un trasferimento dati ad alta affidabilità, la consegna di pacchetti fuori sequenza direttamente nella memoria XPU e algoritmi programmabili per la gestione della congestione sia a livello di mittente che di destinatario.
La disponibilità degli adattatori Thor Ultra è prevista sia nel formato scheda PCIe che OCP 3.0, offrendo flessibilità di integrazione in diverse architetture server. L'interfaccia host è PCIe 6.0 x16, garantendo un'ampia larghezza di banda per il trasferimento dati. Ogni adattatore è dotato di una porta singola che supporta diverse modalità operative, tra cui 800G, 400G, 200G, 100G, 50G e 25GbE, assicurando la compatibilità con le infrastrutture di rete esistenti. Un'ulteriore caratteristica distintiva è la capacità di crittografare e decrittografare i dati a velocità di linea, alleggerendo il carico di lavoro delle CPU e delle XPU, che possono così concentrarsi su compiti di calcolo più intensivi.
La tecnologia 200G/100G PAM4 SerDes, implementata negli adattatori Thor Ultra, permette di raggiungere distanze maggiori con connessioni in rame passive, riducendo la necessità di costose soluzioni in fibra ottica per le connessioni a breve distanza all'interno dei data center. Questo aspetto contribuisce a ridurre i costi complessivi di implementazione e gestione delle infrastrutture di rete.
Broadcom identifica diversi ambiti di applicazione chiave per gli adattatori Thor Ultra. Tra questi, spiccano i server dedicati all'AI e al machine learning, le piattaforme cloud pubbliche e private, i server di storage ad alte prestazioni e i sistemi di HPC (High-Performance Computing). La compatibilità con soluzioni di switching come il Broadcom Tomahawk 6 facilita l'integrazione in architetture di rete complesse. Inoltre, gli adattatori offrono funzionalità avanzate di telemetria e sicurezza, essenziali per garantire l'affidabilità e la protezione dei dati in ambienti mission-critical.
L'introduzione degli adattatori Ethernet 800G Thor Ultra rappresenta un passo significativo nell'evoluzione delle infrastrutture di rete per l'AI e l'HPC. La capacità di gestire volumi di dati sempre maggiori e di supportare modelli di machine learning più complessi è fondamentale per accelerare l'innovazione in diversi settori, dalla ricerca scientifica alla medicina, dalla finanza all'automazione industriale.