Samsung ha annunciato l'introduzione di pubblicità sui suoi frigoriferi di alta gamma Family Hub, un cambiamento che sta suscitando un acceso dibattito nel mondo della tecnologia e dei consumatori. A partire da novembre 2025, gli utenti statunitensi che possiedono un frigorifero Samsung di questa linea, il cui costo si aggira intorno ai 2000 euro, vedranno apparire annunci pubblicitari sul display integrato.
La decisione di Samsung, anticipata a settembre, ha sollevato interrogativi sull'opportunità di inserire pubblicità su prodotti già costosi. Inizialmente, gli annunci saranno visualizzati tramite un nuovo widget composto da quattro schermate che si alterneranno ogni 10 secondi, mostrando notizie, eventi del calendario, meteo e, appunto, pubblicità. Gli utenti potranno interagire con gli annunci, eliminandoli (anche se ne apparirà subito un altro) o disattivando l'intero widget, rinunciando però alle altre informazioni.
L'azienda coreana ha precisato che, almeno inizialmente, le pubblicità riguarderanno altri prodotti Samsung. Tuttavia, in futuro, in base alla risposta degli utenti, Samsung potrebbe aprire lo spazio pubblicitario a inserzionisti terzi. Al momento, i frigoriferi con schermi più piccoli (7 o 9 pollici) e gli elettrodomestici della linea AI Home (forni, asciugatrici, lavatrici) non saranno interessati da questa novità.
Samsung difende la sua scelta sottolineando che questa innovazione può trasformare il frigorifero in un hub quotidiano per l'utente. L'azienda assicura inoltre che la visualizzazione degli annunci non comporterà la raccolta di dati personali o il tracciamento delle abitudini degli utenti: le inserzioni saranno generiche e non profilate.
L'aggiornamento del 3 novembre, oltre alle pubblicità, introduce altre novità interessanti, tra cui:
- AI Vision: una funzione avanzata di riconoscimento degli alimenti (fino a 87 tipologie).
- Bixby Voice ID: il riconoscimento vocale dell'utente per fornire risposte personalizzate.
- Un'interfaccia utente rinnovata (One UI), più simile a quella degli altri prodotti Samsung.
- Miglioramenti alla sicurezza.
- L'estensione delle funzioni SmartThings Pet Care, Home Care e Family Care anche ai modelli 2024.
Resta da vedere come reagiranno i consumatori a questa novità. Se da un lato la pubblicità potrebbe essere percepita come invasiva, dall'altro potrebbe rappresentare una nuova fonte di entrate per Samsung, consentendo all'azienda di investire ulteriormente in ricerca e sviluppo e di offrire prodotti sempre più innovativi. Il futuro degli elettrodomestici connessi è in continua evoluzione, e la decisione di Samsung potrebbe segnare un punto di svolta nel settore.
Prima di procedere


