Al Japan Mobility Show 2025, Toyota ha svelato un prototipo destinato a ridefinire il concetto di mobilità: la sedia robotica Walk Me. Più che una semplice sedia, si tratta di un dispositivo avanzato che si muove su quattro zampe robotiche, ricordando il movimento di un granchio o di un ragno. Questa innovativa soluzione è progettata per seguire l'utente e trasportarlo in diverse direzioni, adattandosi a qualsiasi tipo di superficie, comprese le scale. L'aspetto esteriore di Walk Me evoca il fascino futuristico dei tank ragno Tachikoma, iconici nell'universo di Ghost in the Shell.
Toyota Walk Me è pensata per migliorare significativamente la vita delle persone con mobilità ridotta. Abbandonando le tradizionali ruote delle sedie a rotelle, questo dispositivo adotta quattro arti robotici che replicano i movimenti agili di animali come capre o granchi. La sedia è in grado di camminare, salire scale, superare ostacoli e ripiegarsi in una forma compatta per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio. La combinazione di robotica avanzata, intelligenza artificiale e design ergonomico offre agli utenti una maggiore indipendenza nella vita quotidiana, soprattutto in contesti come quelli tipici del Giappone, caratterizzati da scale interne, corridoi stretti e sentieri nei giardini.
La sicurezza è una priorità fondamentale nella progettazione di Walk Me. Le zampe robotiche sono rivestite con un materiale morbido per garantire un contatto delicato con l'ambiente circostante. Sensori di peso integrati nel sedile assicurano il centraggio e il bilanciamento dell'utente, mentre i LiDAR (Light Detection and Ranging) prevengono collisioni con ostacoli. Un sistema avanzato di correzione automatica dell'equilibrio contribuisce ulteriormente alla stabilità del dispositivo. L'interfaccia utente è intuitiva e accessibile: il controllo avviene tramite maniglie laterali integrate nella sedia, che fungono anche da supporto, oppure tramite comandi vocali (ad esempio, "cucina" o "più veloce").
La batteria integrata nel sedile garantisce un'autonomia sufficiente per un'intera giornata di utilizzo e può essere ricaricata tramite una comune presa di corrente. Un display posizionato sul bracciolo fornisce informazioni sullo stato della batteria e sulla distanza percorsa. La sedia può essere ripiegata automaticamente premendo un pulsante, un'operazione che richiede solo 30 secondi, rendendola ideale per il trasporto nel bagagliaio di un'auto. In futuro, dispositivi come Walk Me potrebbero trasformare radicalmente il settore delle soluzioni di supporto per i cittadini, offrendo non solo la possibilità di muoversi, ma una vera e propria libertà di movimento in una varietà di ambienti, dalle strade cittadine ai sentieri naturali. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso un futuro più inclusivo e accessibile per tutti.
Prima di procedere


