Il mondo del gaming su PC si accende di nuovo grazie a Steam, che ha recentemente arricchito la sua libreria con l'arrivo di dodici nuovi giochi gratuiti. Questo generoso regalo ai giocatori è un'opportunità imperdibile per chi desidera esplorare nuove avventure digitali senza sborsare un centesimo. Disponibili dal 9 al 16 ottobre 2025, questi titoli spaziano tra diverse tipologie di giochi, coprendo un'ampia gamma di generi.
Questa iniziativa è la conferma dell'impegno di Valve nell'offrire esperienze di gioco variegate, che possono soddisfare gusti e preferenze personali di ogni tipo di giocatore. I titoli gratuiti spaziano dai classici puzzle game collaborativi ai platform dal sapore retrò, passando per simulatori sorprendenti e visual novel dallo stile inconfondibile. C'è davvero qualcosa per tutti, e l'offerta dimostra di essere così diversificata che anche i giocatori più esigenti possono trovare il loro titolo ideale.
Uno dei giochi piú peculiari in questa selezione è senza dubbio "License to Grill", un gioco di cucina cooperativo dove ci si veste nei panni di bizzarri personaggi "a base di carne" che si cimentano in competizioni di grigliata selvaggia. Tra armi assurde e modalità PvP, il gioco promette caos e divertimento. Se invece si preferisce un'atmosfera piú riflessiva, "Dread Chess" offre una singolare combinazione tra visual novel e scacchi, rendendo ogni mossa un evento unico e definitivo.
Gli amanti dell'azione non resteranno delusi grazie a titoli come "Go Bananas!", un'avventura in prima persona piena di emozionanti scenari magici, e "Focus Group: First Day", che trasporta i giocatori negli anni '80 tramite un thriller cooperativo. Qui, la sopravvivenza tra prototipi pericolosi è la chiave per ottenere una tanto agognata promozione. In aggiunta, "Duck Dash" offre un divertente ritorno ai platform 2D, con una battagliera anatra chiamata Scruffles in corsa attraverso dieci caotici livelli di pixel art.
Se si cerca qualcosa di più narrativo e introspettivo, "Yes, No, Goodbye" offre un gioco di parole dalle tinte horror, mentre "Redshift" è un breve racconto psicologico che sfida la percezione degli utenti. Inoltre, "Consumption Line", con la sua critica satirica all'industria alimentare, offre una riflessione intelligente più che un'esperienza di gioco tradizionale.
Tra i progetti più imponenti spiccano "Alien Brothers 2", un action RPG isometrico in cui si affrontano demoni raccogliendo equipaggiamento e rune, e "Myth of Lumi", che invita a duelli tra stregoni in un universo magico ricco di creature mistiche e poteri speciali. Gli appassionati delle storie interattive possono immergersi in "Road Trip to the End of the World", una visual novel che indaga la conclusione di un'amicizia attraverso un viaggio malinconico.
Infine, "Taina’s Cursed Legacy" chiude questa incredibile lista con un RPG testuale ispirato alla mitologia slava, che offre una narrazione non lineare e molteplici finali basati sulle scelte del giocatore.
Questa iniziativa non solo consente ai giocatori di scoprire nuovi mondi digitali senza spendere denaro, ma rafforza anche la scena indipendente, offrendo visibilità e supporto ai creatori emergenti. Con dodici giochi così diversi tra loro, Steam si dimostra ancora una volta un pioniere nel tutelare e promuovere la diversità nell'universo del videogioco indipendente.