Fiorentina e Dodo: tensioni e un futuro incerto

Fiorentina e Dodo: tensioni e un futuro incerto

Malumori e tensioni caratterizzano il rapporto tra Dodo e la Fiorentina: un'estate calda all'orizzonte tra offerte e decisioni difficile

Il legame tra la Fiorentina e Dodo, l'abile terzino brasiliano, sembra un romanzo degno di una sceneggiatura d'autore. Ricorda, in qualche modo, la complessità e l'intensità del rapporto tra Nicole e Charlie, interpretati da Scarlett Johansson e Adam Driver nel capolavoro cinematografico Storia di un matrimonio del regista Noah Baumbach. Al pari della canzone 'grande, grande, grande' cantata da Mina, le aspettative da entrambe le parti erano alte. Ma adesso, dopo un inizio promettente, l'unione sembra appesa a un filo, minacciata da un possibile prematuro epilogo durante questa calda estate.

L'origine dell'attrito risiede in un sostanziale malcontento di Dodo, alimentato dal ritardo con cui la Fiorentina ha avviato le negoziazioni per un rinnovo contrattuale con adeguamento salariale all'altezza delle sue performance. Nonostante la società viola avesse formulato un'offerta in linea con le aspettative del giocatore, Dodo ha scelto di non rispondere, preferendo esplorare altre opportunità. Questo atteggiamento ha generato uno scenario di freddo distacco tra le parti interessate.

Mentre il 14 luglio si avvicina, segnando l'inizio del ritiro al Viola Park in vista della nuova stagione, le relazioni tra i dirigenti gigliati e il giocatore restano improntate a un'atmosfera glaciale. La squadra si prepara a un ritiro di 13 giorni prima di volare in Inghilterra, ma nel frattempo il dialogo resta chiuso. Una telefonata recente tra Dodo e l'allenatore, Pioli, si è tradotta in un mero saluto di circostanza, senza discussioni sul futuro o segnali di riavvicinamento da parte dell'ex giocatore dello Shakhtar.

Con il futuro incerto e il continuare dell'impasse, la Fiorentina comincia a considerare un possibile addio del suo terzino. Tuttavia, è ferma nella sua posizione: Dodo ha un contratto fino al 2027 e non sarà ceduto a cuor leggero. La cifra base per qualsiasi negoziazione è fissata sui 25 milioni di euro, cifra sotto la quale i gigliati non sembrano disposti a scendere. Al momento, non si registrano offerte concrete, sebbene l'interesse da parte delle big italiane sia significativo.

In Italia, la Juventus monitora da vicino la situazione. I bianconeri sono alla ricerca di un esterno destro per il nuovo modulo 3-4-2-1 voluto da Tudor, facendo di Dodo un profilo ideale per rimpiazzare McKennie. L'Inter, altro club della Serie A, non è da meno. La clausola rescissoria di Dumfries, fissata proprio a 25 milioni, potrebbe essere dirottata in favore del brasiliano. Anche se più defilate, altre squadre come Napoli e Milan mantengono una posizione attenta: i rossoneri, soprattutto, alle prese con un vero e proprio restyling della difesa.

In conclusione, il destino di Dodo rappresenta un intricato intreccio di desideri individuali e richieste di mercato. Questa estate potrebbe essere decisiva nel determinare non solo il suo futuro personale ma anche l'assetto della Fiorentina, dei suoi obiettivi e della sua strategia nei campionati a venire. Tutto è ancora possibile in un mercato pronto a stravolgere scenari e gerarchie consolidate nel calcio italiano.

Pubblicato Mercoledì, 09 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 09 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030