La Superlega si trasforma nella Unify League, un torneo che prevede quattro leghe e la partecipazione di novantasei club, con nuovi criteri di accesso che puntano a valorizzare il merito sportivo, distaccandosi dall'idea iniziale di un torneo chiuso del 2021.
A22 Sports Management, un anno dopo la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che ha aperto la strada a competizioni calcistiche alternative a quelle di Fifa e Uefa, ha presentato la Unify League come una versione rivisitata del precedente progetto.
Il nuovo format
Il nuovo formato prevede che le 96 squadre, provenienti da 55 federazioni europee, siano suddivise in quattro leghe. Nella principale, la Star League, parteciperanno le squadre di maggiore successo dei campionati nazionali, formando due gironi di otto con partite di andata e ritorno. Analogamente, la Gold League avrà la stessa struttura, mentre la Blue League e la Union League comprenderanno trentadue squadre. Gli organizzatori intendono lanciare una piattaforma di streaming chiamata Unify, che offrirà partite in diretta gratuitamente con pubblicità e affiancata da abbonamenti premium a prezzi accessibili, con funzionalità avanzate inclusi statistiche live e telecamere personalizzate. A22 Sports Management ha recentemente contattato Uefa e Fifa per chiedere il riconoscimento ufficiale della nuova competizione, fondandosi sulla sentenza della Corte Ue che autorizza manifestazioni meritocratiche.
Bernd Reichart, CEO di A22, ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide attuali del calcio, come l’aumento dei costi per i tifosi e il sovraccarico per i giocatori. Ora, la decisione spetta a Uefa e Fifa.
Tuttavia, la proposta ha suscitato critiche, come quella di Javier Tebas, presidente della Liga, che ha definito l’idea di A22 come un favorire i grandi club, a rischio della stabilità economica delle leghe nazionali.
Riguardo al passato della Superlega, la situazione si è sviluppata velocemente dopo l'annuncio dell'11 aprile 2021, quando dodici club hanno dichiarato l'intenzione di fondare una nuova competizione. Nonostante il rilascio di una proposta iniziale, la reazione di Uefa e Fifa è stata immediata, creando un forte contraccolpo tra i fan e vari club. Nel tempo, la maggior parte dei club fondatori ha ritirato la propria adesione, portando a una sospensione del progetto. Tuttavia, i club rimasti hanno continuato a cercare soluzioni, e dopo una serie di eventi giuridici, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito nel 2023 che le regole di Uefa e Fifa violano i diritti dell'UE, portando a una rivisitazione del progetto e alla nascita della Unify League, che segna un ritorno al merito sportivo come fondamento della competizione. Ora A22 attende la risposta degli organi di calcio europei sul riconoscimento della nuova lega.
Fonte: lapresse.it