In un mercato ricco di sorprese e trasferimenti clamorosi, la Juventus si distingue per la sua ferma decisione di trattenere uno dei suoi giocatori più rappresentativi. La scorsa settimana, il club bianconero ha detto no a un'offerta significativa di 25 milioni di euro proveniente dall'Al-Ahli, formazione di punta del calcio saudita. L'oggetto del desiderio era Manuel Locatelli, centrocampista di spicco della squadra torinese, che ha saputo guadagnarsi la fiducia di mister Igor Tudor.
L'offerta, riportata dal noto giornalista Fabrizio Romano, ha subito acceso i riflettori sulla Juve, divisa tra la necessità di piazzare gli esuberi e quella di non perdere i suoi pilastri. Il rifiuto della Juventus, tuttavia, non è stato dettato da un lungo processo di riflessione; anzi, è arrivato in maniera immediata e senza esitazioni, a indicare quanto Locatelli sia considerato centrale nel progetto bianconero. Questa ferma resistenza è in linea con la politica del club, mirata a costruire un futuro solido e competitivo mantenendo i propri talenti chiave.
L'Al-Ahli, non nuovo a tentativi ambiziosi di reclutamento, ha subito manifestato un interesse genuino per il talento italiano, tanto da esser pronto a rilanciare l'offerta fino a 30 milioni di euro. Tuttavia, la posizione della Juventus appare incrollabile. A Torino, infatti, c'è la consapevolezza dell'apporto cruciale di Locatelli nella fase di transizione tra difesa e attacco, un ruolo che pochi possono interpretare con la stessa efficacia del capitano bianconero.
Per il club saudita, l'alternativa sembra essere un ritorno alle origini. Denis Zakaria, ex centrocampista bianconero, è il candidato ideale per colmare quella lacuna che Locatelli avrebbe dovuto riempire. Zakaria ha già vissuto un periodo in bianconero durante la stagione 2022, accumulando 11 presenze e un gol durante il suo soggiorno a Torino. Dopo aver lasciato la Juventus per il Monaco nell'estate 2023 per 20 milioni di euro, è previsto che il suo trasferimento frutti un ulteriore beneficio economico alla Juventus, grazie a una clausola del 5% sulla rivendita che si tradurrebbe in un guadagno di un paio di milioni.
La Juventus continua quindi la costruzione della sua rosa con attenzione e determinazione, mirando non solo a successi immediati ma anche a una solidità futura. La scelta di trattenere Locatelli è un messaggio chiaro a tutto il panorama calcistico internazionale e ai tifosi bianconeri: a Torino, il talento non passa inosservato e viene tutelato con ogni mezzo.
Mentre l'Al-Ahli contempla un eventuale investimento su Zakaria, i bianconeri assaporano la prospettiva di una nuova stagione con un Locatelli alla guida della mediana, incarnazione della continuità e della strategia bianconera nella competizione nazionale e internazionale. Gli sviluppi sul fronte mercato continuano ad alimentare speculazioni e attese, preannunciando ulteriori mosse strategiche che potrebbero infiammare ulteriormente questa già vivace finestra di trasferimenti.