Apple
sta per compiere un significativo passo avanti nel mondo della tecnologia, annunciando l'integrazione di un nuovo
motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale
all'interno del suo apprezzato assistente vocale,
Siri
. Questo audace progetto è previsto per la primavera del 2026 e ha l'obiettivo di rispondere alla sempre crescente esigenza del mercato globale di soluzioni rapide, intelligenti e altamente competitive. Con questa mossa, Apple intende rafforzare la sua posizione di mercato contro i nuovi protagonisti come
OpenAI
e
Perplexity
, aprendo nuove frontiere per l'assistente digitale.
Il fulcro del progetto sarà
World Knowledge Answers
, una piattaforma progettata per aggregare e sintetizzare informazioni da tutto il mondo. Questa innovazione sarà integrata con il browser
Safari
e la funzione di ricerca
Spotlight
, divenendo parte integrante del prossimo grande aggiornamento di Siri. Inoltre, la collaborazione stretta con
Google
consentirà ad Apple di avvalersi delle immense risorse di dati e della tecnologia di Google, assicurando una maggiore velocità e precisione nelle risposte. Gli utenti potranno interagire con Siri non solo attraverso comandi vocali, ma anche tramite input testuali, immagini, video e indicazioni geografiche, migliorando la capacità di Siri di gestire richieste sofisticate.
Una recente decisione del tribunale ha sancito che
Apple
può continuare a utilizzare come servizio di ricerca predefinito i sistemi di Google sui propri dispositivi. Questo verdetto rafforza ulteriormente la partnership e allevia la pressione su Apple dal dover sviluppare internamente un sistema di ricerca completamente indipendente. L'aggiornamento dell'assistente vocale Siri è atteso contestualmente al rilascio di
iOS 26.4
.
Accanto alle migliorate funzionalità di ricerca, la nuova versione di Siri includerà anche un potente
pianificatore
, un sottosistema per la gestione delle ricerche e un evoluto sistema di
sintesi delle informazioni
. Si prevede che quest'ultimo possa sfruttare una versione personalizzata della tecnologia
Google Gemini
. Per quanto riguarda il pianificatore, Apple sta considerando la possibilità di collaborare con
Anthropic
, pur mantenendo aperta la porta a soluzioni sviluppate internamente.
Appare chiaro che Apple sta rivolgendo un'attenzione particolare alla sicurezza e alla gestione dei dati, intendendo mantenere il controllo completo delle ricerche conducendo direttamente le operazioni. Sebbene la partnership con Google sia, attualmente, l'opzione più favorevole dal punto di vista commerciale, Apple non esclude eventuali acquisizioni future per compensare potenziali lacune. Parallelamente, l'aggiornamento in arrivo porterà a un rinnovamento del design dell'
interfaccia vocale
. Anche l'applicazione per il controllo della salute riceverà un importante restyling, per meglio adattarsi alle nuove capacità tecnologiche.
Inoltre, i dispositivi per la
domotica
di Apple saranno potenziati per consentire un'interazione vocale più avanzata e intuitiva, consolidando ulteriormente il ruolo dell'azienda nel panorama delle case intelligenti.
In sintesi, questo ambizioso progetto si propone di rappresentare per Apple una dichiarazione chiara e determinata di obiettivi: aumentare in modo significativo l'esperienza utente attraverso l'adozione di tecnologie all'avanguardia, mantenendo sempre un vantaggio competitivo nel dinamico mondo della tecnologia vocale.
