Alla sua uscita nel febbraio 2024, la Apple Vision Pro è stata accolta con grande entusiasmo dai fan della tecnologia. Tuttavia, a distanza di poco più di un anno, molti utenti si dichiarano delusi e insoddisfatti del loro acquisto, come riporta The Wall Street Journal. Con un prezzo di circa $3.500, questa ambiziosa soluzione di realtà aumentata mostra significative limitazioni nell’utilizzo pratico, piegando le aspettative forse troppo elevate.
Uno dei problemi principali evidenziati riguarda il peso eccessivo della Vision Pro. Dustin Fox, un agente immobiliare di Centerville in Virginia, riferisce che dopo alcuni tentativi iniziali ha abbandonato l'uso del dispositivo. "Non riesco a portarla per più di 20 o 30 minuti perché mi affatica il collo", confessa Fox, rivelando l'intenzione di vendere il dispositivo, malgrado il mercato dell'usato offra ben al di sotto del prezzo d'acquisto iniziale.
Un giovane newyorkese di 24 anni, Tovia Goldstein, riporta un'esperienza simile, lamentandosi non solo per il peso ma anche per i tempi di attesa necessari prima di poter effettivamente utilizzare il dispositivo, per la necessità di collegare una batteria esterna. "Non la consiglierei a nessuno", afferma, sottolineando che il numero di applicazioni disponibili per la Vision Pro è del tutto insoddisfacente.
Problematica è anche l'interazione sociale. Il tecnologo Anshel Sag della città di San Diego sottolinea il disagio provato dal dover utilizzare la Vision Pro in pubblico, nonostante l’avesse in un primo momento apprezzata per il passatempo durante i viaggi aerei. "L’attenzione degli altri passeggeri era palesemente imbarazzante", commenta, menzionando il design ingombrante del custodia da viaggio da $199. Ancora, un altro utente deluso ammette di essersi liberato della sua Vision Pro vendendola online per $1.900, senza alcun ripensamento.
Nel frattempo, la Apple sembra non voler abbandonare il progetto di un dispositivo che comunque promette innovazione. Fonti come The Information rivelano che sebbene un modello notevolmente migliorato possa non essere all'orizzonte immediato, un aggiornamento graduale con migliorie limitate è già in lavorazione. Secondo Rangie Tech, gli analisti di Apple come Ming-Chi Kuo e il giornalista di Bloomberg Mark Gurman affermano che l’azienda sta lavorando attivamente su una seconda generazione della Vision Pro. Questa includerà un nuovo chip M5, sfruttando componenti in gran parte ereditati dal modello precedente, con il lancio previsto tra l'autunno 2025 e la primavera 2026.
L'attuale scenario potrebbe quindi preludere a un futuro in cui la Vision Pro potrebbe tirarsi fuori dalle secche dei delusi, puntando su un equilibrio più accorto tra il carico di innovazione promessa e le capacità tecniche effettivamente realizzate. Per ora, i primi adopters attendono speranzosi, mentre il pubblico si interroga su quali ulteriori passi Apple intenda intraprendere per combaciare la visione del futuro da realtà aumentata con le esigenze quotidiane degli utenti.