Futuro in Vetro: Il Sogno di Apple per un iPhone Interamente in Vetro

Futuro in Vetro: Il Sogno di Apple per un iPhone Interamente in Vetro

Un brevetto svela la visione di Apple per un dispositivo senza bordi e completamente touch, ricco di nuove funzionalità innovative.

Apple è conosciuta per le sue continue innovazioni nel design, e l'ultimo obiettivo della casa di Cupertino potrebbe rappresentare una svolta epocale nella progettazione di smartphone. Un recente brevetto richiesto dall'azienda descrive la possibile realizzazione di un iPhone che assomigli a un blocco unico di vetro. In passato, l'ex responsabile del design Jony Ive aveva parlato di questa ambizione, e sembra che Apple stia lavorando per trasformare in realtà questa visione.

L'idea di un iPhone che sembri un'unica lastra di vetro non è nuova. Già nel 2017, con il lancio dell'iPhone X, Apple fece un grande passo avanti in questa direzione, riducendo significativamente i bordi del display. Tuttavia, da allora i progressi sono stati graduali e la completa eliminazione dei bordi richiederebbe un display curvo che avvolga i lati del dispositivo. Un approccio simile è stato adottato da Samsung in passato con la serie Galaxy Edge, ma con compromessi stilistici che prevedevano cornici superiori e inferiori piuttosto pronunciate.

Il brevetto di Apple nomina un “contenitore di vetro a sei lati”, suggerendo una struttura composta da due membri di vetro che formano l'interno del dispositivo e almeno due delle sei superfici esterne. In pratica, anche se non sarà interamente in vetro, il dispositivo avrà l'aspetto, e sperabilmente la sensazione al tatto, di un unico pezzo di vetro.

Il progetto prevede che il display e altre componenti funzionino senza soluzione di continuità all'interno di questo involucro di vetro. Inoltre, la superficie esterna includerebbe fori per altoparlanti e microfoni, e il dispositivo sarebbe completamente sensibile al tocco su tutte le sue superfici. Questo significa che contenuti multimediali potrebbero essere visualizzati su ognuna delle sei superfici del dispositivo, offrendo un'esperienza utente immersiva e futuristica.

Ottenere un iPhone completamente in vetro richiede ancora anni di sviluppo tecnologico. L'azienda, tuttavia, sembra essere sulla buona strada per realizzare un prototipo funzionante. Per ora, l'evoluzione più immediata sarà rappresentata dal lancio dell'iPhone 17 Air, che promette di essere l'iPhone più sottile di sempre, pur non raggiungendo ancora questo livello di innovazione.

Mentre aspettiamo con il fiato sospeso che questa nuova tecnologia diventi realtà, non si può fare a meno di immaginare come un dispositivo del genere possa trasformare il modo in cui interagiamo con i nostri smartphone, rendendo il sogno di Jony Ive di una tecnologia invisibile sempre più prossimo a diventare realtà.

Pubblicato Lunedì, 11 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 11 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti