Dreame Technology, noto produttore di robot aspirapolvere, sta facendo scalpore svelando il design del suo primo crossover elettrico, atteso sul mercato entro il 2027. Questo modello ambizioso si ispira visibilmente ai giganti del lusso automobilistico, prendendo elementi di design da vetture come il Bugatti Chiron e il Rolls-Royce Cullinan. La società, che ha annunciato di voler sfidare il mercato automobilistico con due linee di veicoli indipendenti, non nasconde la sua strategia: catturare l'attenzione e l'immaginazione dei consumatori ricorrendo a un design familiare ma prestigioso.
Le immagini pubblicate, confermate dalla fonte CarNewsChina, mostrano un grande SUV con un ampio passo di 3200 mm. Questa vettura innovativa non possiede le solite colonne centrali, il che offre un accesso ampio e libero ai sedili dei due file. Le porte posteriori, che si aprono in modo contrario rispetto alla direzione di marcia, aggiungono un tocco di eleganza che richiama alla mente il già citato Rolls-Royce Cullinan.
Nel suo ampio interno, si trovano comodi sedili "captain chair" separati da un tunnel centrale, con schienali che possono inclinarsi fino a 135 gradi e poggiapiedi regolabili che aumentano l'ergonomia per i passeggeri posteriori. Con uno spazio di ben 1,2 metri per le gambe dei sedili posteriori, il comfort è garantito anche nei viaggi più lunghi.
Tecnologicamente parlando, il SUV di Dreame si distingue grazie a una batteria da 100 kWh integrata nella struttura del telaio, che alimenta elettricamente ciascuna delle quattro ruote dotate del proprio motore elettrico. Questo sistema consente alle ruote posteriori di ruotare fino a 24 gradi, migliorando le capacità di manovra nei parcheggi e la stabilità a velocità più elevate. Come opzione, sarà disponibile un motore a combustione interna che fungerà da generatore, estendendo l'autonomia complessiva del veicolo.
Dotato di una sofisticata sospensione adattiva, il SUV promette una guida liscia in ogni tipo di strada, adattandosi automaticamente alle condizioni del terreno. L'attenzione alla sicurezza attiva è elevata: saranno infatti dispositivi come lidar, telecamere e radar a onda millimetrica a controllare l'ambiente circostante e prevenire gli incidenti.
Il cuore della produzione sarà nello stabilimento in costruzione a Berlino, grazie al supporto della gruppo francese BNP Paribas. Questa location è simbolica, situandosi vicino allo stabilimento tedesco della famosa azienda Tesla, quasi a simboleggiare un faccia a faccia tra nuove aspirazioni e le robuste realtà consolidate del mercato.
In un settore in continua evoluzione come quello dei veicoli elettrici, la sfida di Dreame dimostra come l'innovazione e l'emulazione possano costituire una strategia concreta per ottenere una posizione di rilevanza nel cuore dei consumatori. Non resta che aspettare di vedere come il mercato accoglierà questa audace incursione nel mondo delle automobili di lusso e prestazioni.