Fujitsu ha presentato il suo nuovo laptop da 14 pollici, il FMV UX-K3, che si distingue per un peso incredibilmente ridotto di soli 634 grammi. Questo risultato è stato ottenuto grazie all'utilizzo di materiali all'avanguardia come il carbonio e una lega di magnesio-litio per la costruzione del telaio. Lo spessore del dispositivo è di soli 18 mm.
Per raggiungere questo primato di leggerezza, equiparando il Dynabook Lifebook WU5/J3 lanciato l'anno precedente, Fujitsu ha dovuto scendere a compromessi, principalmente sulla capacità della batteria, che si attesta a soli 31 Wh. Questo consente un'autonomia di circa 7 ore nella riproduzione video. La ricarica, con una potenza massima di 65 W, avviene tramite porta USB-C, e l'adattatore di alimentazione incluso pesa solo 150 grammi.
Nonostante la leggerezza, il FMV UX-K3 non rinuncia a prestazioni elevate, grazie al processore Intel Core Ultra 7 255U a 12 core e 14 thread, con una frequenza massima di 3,8 GHz. Ad affiancare il processore troviamo 16 GB di memoria RAM e un SSD da 512 GB.
Il display IPS da 14 pollici con rapporto di aspetto 16:10 offre una risoluzione di 1920 × 1200 pixel e una luminosità di 400 cd/m². Il notebook è inoltre dotato di una webcam 1080p con otturatore, per garantire la privacy, e di connettività Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4. Sul fronte delle porte, il Fujitsu FMV UX-K3 offre una porta USB-C, due porte USB-A, uscite HDMI e Ethernet, un jack audio da 3,5 mm per le cuffie e uno slot per schede di memoria microSD.
Il prezzo del Fujitsu FMV UX-K3 è di circa 1860 dollari nel negozio FMV Store Japan. L'annuncio di Fujitsu arriva in un momento in cui la domanda di dispositivi sempre più portabili e leggeri è in costante crescita. La competizione nel settore dei laptop ultra-leggeri è sempre più agguerrita, con diversi produttori che cercano di superarsi a vicenda in termini di innovazione e design. Il FMV UX-K3 si posiziona come un contendente di rilievo, grazie alla combinazione di leggerezza estrema, prestazioni solide e un set completo di funzionalità.
Tuttavia, il compromesso sulla capacità della batteria potrebbe rappresentare un limite per alcuni utenti che necessitano di una maggiore autonomia. Sarà interessante vedere come il mercato accoglierà questo nuovo modello e se Fujitsu continuerà a investire in questa direzione, magari proponendo in futuro versioni con batterie più capienti o soluzioni innovative per ottimizzare i consumi energetici. Il futuro dei laptop ultra-leggeri sembra promettente, con la continua evoluzione dei materiali e delle tecnologie che permetteranno di raggiungere livelli di portabilità sempre più elevati senza sacrificare le prestazioni e l'esperienza utente.