Google IA fa shopping per te: sceglie, ordina e... paga!

Rivoluzione negli acquisti online: l'intelligenza artificiale di Google automatizza la ricerca e l'acquisto di prodotti, ma a quale prezzo?

Google IA fa shopping per te: sceglie, ordina e... paga!

Nel panorama in continua evoluzione dello shopping online, Google si appresta a lanciare una novità che potrebbe ridefinire radicalmente il modo in cui cerchiamo e acquistiamo prodotti. A partire dalla stagione dello shopping natalizio negli Stati Uniti, l'azienda di Mountain View integrerà l'intelligenza artificiale (IA) in quasi ogni aspetto del processo di acquisto, arrivando persino a effettuare chiamate ai negozi per conto dell'utente. Ma cosa significa questo per il futuro dell'e-commerce e per i consumatori?

Tra le nuove funzionalità basate sull'IA spicca la possibilità di effettuare ricerche più precise e intuitive. Invece di affidarsi a stringhe di parole chiave, gli utenti potranno descrivere ciò che cercano in modo colloquiale, ad esempio: "maglioni da donna da indossare con pantaloni o abiti". L'IA di Google, attingendo a un database di 50 miliardi di prodotti, sarà in grado di interpretare la richiesta e fornire risultati pertinenti, che si tratti di una tabella comparativa o di un flusso di immagini. Sarà inoltre possibile affinare ulteriormente la ricerca aggiungendo dettagli come "più opzioni in tonalità di grigio".

Un'altra novità interessante è l'integrazione delle funzionalità di shopping nell'app Gemini, disponibile per gli utenti statunitensi. Ma la vera svolta è rappresentata dalla funzione di IA agentica "Позволить Google звонить" (Permetti a Google di chiamare), che consentirà agli utenti di delegare all'IA il compito di contattare i negozi locali per verificare la disponibilità di prodotti, promozioni o offerte speciali. L'agente IA si presenterà come tale al responsabile del negozio, dando a quest'ultimo la possibilità di rifiutare l'interazione. Al termine della chiamata, l'utente riceverà un riepilogo delle informazioni raccolte. Inizialmente, questa funzione sarà disponibile per le categorie di giocattoli, prodotti per la salute e la bellezza ed elettronica.

La domanda sorge spontanea: cosa succederà quando l'agente IA di un acquirente si imbatterà nell'agente IA di un venditore? Potremmo assistere a dibattiti filosofici sull'esistenza, a rivolte contro gli umani o, più banalmente, ad accordi sottobanco. Ma le implicazioni più ampie di questa tecnologia vanno ben oltre la semplice curiosità.

Google si spinge oltre, introducendo la possibilità di affidare direttamente agli agenti IA l'acquisto di prodotti. Gli utenti potranno specificare il prodotto desiderato, le caratteristiche richieste e il prezzo massimo che sono disposti a pagare. Se il prezzo del prodotto scenderà al di sotto della soglia indicata, il sistema di ordinazione automatizzato di Google contatterà l'acquirente per confermare l'acquisto e utilizzerà Google Pay per completare la transazione. Questa funzione sarà inizialmente disponibile su piattaforme come Wayfair, Chewy, Quince e presso alcuni venditori Shopify.

Google presenta queste nuove funzionalità come un modo per automatizzare le fasi più noiose dello shopping, mantenendo al contempo il controllo da parte dell'utente. Tuttavia, il passaggio allo shopping basato sull'IA potrebbe stravolgere completamente le modalità di ricerca dei prodotti, potenzialmente svalutando recensioni, test e sistemi di feedback tradizionali. Questo potrebbe avere un impatto significativo su milioni di influencer e blogger che guadagnano promuovendo prodotti.

L'introduzione dell'IA nello shopping online solleva interrogativi importanti sul futuro dell'e-commerce. Da un lato, promette di semplificare e velocizzare il processo di acquisto, offrendo agli utenti un'esperienza più personalizzata e efficiente. Dall'altro, potrebbe portare a una maggiore dipendenza dagli algoritmi e a una riduzione del ruolo dei consigli umani e delle recensioni indipendenti. Resta da vedere come si evolverà questo scenario e quali saranno le conseguenze a lungo termine per i consumatori e per l'intero settore.

Pubblicato Giovedì, 13 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 13 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti