Microsoft ha recentemente sorpreso il mondo tech con l'annuncio dei suoi primi modelli di Intelligenza Artificiale sviluppati completamente in casa. Questa mossa rappresenta non solo una significativa evoluzione nella strategia aziendale, ma anche un chiaro tentativo di ridefinire il panorama della competizione tecnologica, finora fortemente influenzato dalla partnership con OpenAI.
Da diverso tempo, il successo di Microsoft nel campo dell'AI è stato legato all'integrazione di potenti soluzioni offerte da OpenAI, come il celebre ChatGPT. Ora, con l'introduzione di modelli propri come MAI-Voice-1 e MAI-1-preview, l'azienda dimostra di puntare su una maggiore autonomia e diversificazione delle risorse tecnologiche.
Il modello MAI-Voice-1 è descritto come estremamente efficiente, in grado di generare un minuto di audio in meno di un secondo utilizzando una sola GPU. Questo lo rende particolarmente adatto a migliorare funzionalità esistenti come Copilot, dove viene impiegato per creare discussioni in stile podcast e notiziari audio come Copilot Daily. Inoltre, già da ora è possibile sperimentare MAI-Voice-1 su Copilot Labs, dove gli utenti possono inserire testi personali e selezionare voci e stili di conversazione.
Accanto a MAI-Voice-1, Microsoft ha presentato il modello MAI-1-preview, una versione preliminare che offre uno sguardo sulle ambizioni future dell'azienda. Addestrato con circa 15.000 GPU Nvidia H100, questo nuovo modello si presenta come un "cervello" con la capacità di seguire istruzioni e fornire risposte utili a domande di natura quotidiana. Mustafa Suleyman, responsabile di Microsoft AI, ha spiegato che l'obiettivo principale non è concentrarsi esclusivamente su applicazioni aziendali, ma piuttosto creare strumenti estremamente efficaci per l'utilizzatore comune.
Questo approccio punta a ottimizzare l'esperienza dell'AI per il consumatore, sfruttando la grande quantità di dati predittivi e informazioni provenienti da pubblicità e telemetria. Una visione consumer-centric che suggerisce un futuro dove l'AI di Microsoft possa agire sempre di più come un assistente personale, integrandosi naturalmente nella quotidianità degli utenti.
Attualmente, Microsoft sta testando il modello MAI-1-preview sulla piattaforma di benchmarking AI LMArena, con l'intenzione di integrarlo progressivamente in Copilot per utilizzi specifici legati al testo. Questo segna un passo evolutivo nell'ambito dell'AI, con Microsoft che si impegna a sviluppare tecnologie che non solo competono ma ridefiniscono la modalità con cui l'intelligenza artificiale può arricchire e semplificare la vita quotidiana.