Rivoluzione display Apple: OLED in arrivo su MacBook Air, iPad mini e Air

Apple punta su schermi OLED per una qualità visiva superiore su MacBook Air, iPad mini e Air a partire dal 2026, con possibili aumenti di prezzo

Rivoluzione display Apple: OLED in arrivo su MacBook Air, iPad mini e Air

Apple si prepara a una svolta epocale nel mondo dei display, estendendo la tecnologia OLED non solo ai modelli Pro, ma anche a MacBook Air, iPad mini e iPad Air. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l'azienda di Cupertino sta già testando prototipi di questi dispositivi con schermi OLED, promettendo colori più vividi e contrasti più profondi rispetto agli attuali LCD.

L'iPad mini dovrebbe essere il primo a fare il salto all'OLED, forse già nel corso del 2026. Questo aggiornamento potrebbe però comportare un aumento di prezzo fino a 100 dollari rispetto al modello attuale. Internamente, il progetto è identificato con il nome in codice J510. Apple starebbe valutando anche un nuovo design della scocca per migliorare la resistenza all'acqua, implementando un sistema di altoparlanti basato su vibrazioni per eliminare i fori tradizionali, diversamente dalla soluzione adottata per gli iPhone.

L'ultimo aggiornamento dell'iPad mini risale alla fine del 2024, con l'introduzione di un processore più performante e il supporto ad Apple Intelligence. Tuttavia, è bene ricordare che i piani di sviluppo sono soggetti a cambiamenti, come dimostra il recente rinvio al 2029 del lancio dell'iPad pieghevole da 18 pollici.

Per quanto riguarda l'iPad Air, il modello previsto in primavera dovrebbe ancora utilizzare un display LCD, ma il passaggio all'OLED è previsto per la generazione successiva. L'iPad Pro ha già adottato questa tecnologia con il chip M5 nel maggio 2024, rendendo l'iPad Air l'ultimo della gamma a completare la transizione. Al momento, non ci sono indicazioni che Apple intenda estendere l'OLED anche all'iPad base.

Sul fronte Mac, il MacBook Pro sarà il primo portatile Apple a integrare un pannello OLED con il prossimo redesign. Lo sviluppo di un MacBook Air con lo stesso tipo di schermo è già in corso, anche se l'aggiornamento non è previsto prima del 2028. Nel frattempo, il modello attuale riceverà i chip M5 più potenti (Pro e Max) nella primavera del 2026, mantenendo il display LCD. L'adozione degli schermi OLED rappresenta un investimento significativo da parte di Apple, mirato a offrire un'esperienza visiva superiore e a differenziare ulteriormente i propri prodotti in un mercato sempre più competitivo.

L'impatto di questa transizione si farà sentire anche sui costi di produzione, e di conseguenza sui prezzi al dettaglio. Tuttavia, Apple sembra convinta che i vantaggi offerti dalla tecnologia OLED – colori più brillanti, neri più profondi, maggiore efficienza energetica – giustifichino l'aumento di prezzo, soprattutto per i modelli di fascia alta come l'iPad Pro e il MacBook Pro.

Resta da vedere come questa strategia influenzerà le vendite e la percezione del marchio Apple nel lungo termine. Di certo, la decisione di puntare sull'OLED conferma l'impegno dell'azienda verso l'innovazione e la qualità, consolidando la sua posizione di leader nel settore dell'elettronica di consumo.

Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti