Unitree Robotics ha svelato il suo ultimo robot umanoide a grandezza naturale, l'H2, destinato a succedere al modello H1. Un video dimostrativo su YouTube mostra il nuovo robot, alto 1,8 metri e pesante 70 kg, in azione.
Nel video, H2 esegue fluidi movimenti di danza e movenze simili al kung-fu, evidenziando un'elevata agilità dinamica. La presentazione di H2 era prevista, in linea con le tempistiche annunciate dal CEO di Unitree, Wan Xingxing, durante il Global Digital Trade Expo di Hangzhou all'inizio del 2025. In quell'occasione, Wan aveva anticipato l'arrivo di un robot umanoide di 1,8 metri nella seconda metà dell'anno.
L'H2 è presentato come una versione più agile e avanzata del modello H1. Pur non avendo ancora divulgato le specifiche tecniche complete, Unitree sottolinea che H2 vanta una mobilità nettamente superiore al predecessore, con 31 gradi di libertà contro i 23 di H1. Questo suggerisce che l'attenzione degli sviluppatori si è concentrata su movimenti più fluidi e complessi, andando oltre la semplice velocità e potenza.
Con il lancio di H2, Unitree rafforza la sua strategia di mercato su due fronti. H2 diventerà il prodotto di punta dell'azienda, mentre l'R1, lanciato in precedenza, si rivolge al mercato di massa di sviluppatori e ricercatori grazie a un prezzo competitivo. L'R1, alto 1,2 metri, è stato recentemente riconosciuto dalla rivista TIME come una delle migliori invenzioni del 2025. Questo modello è progettato per abbassare la barriera d'ingresso alla ricerca nel campo della robotica umanoide. Con l'R1 accessibile e l'H2 avanzato, Unitree si posiziona come un'azienda capace di coprire l'intero spettro del settore, dalla ricerca fondamentale a progetti commerciali ad alte prestazioni.
Un aspetto particolare del debutto di H2 è l'assenza di un volto definito. Nel video, il robot indossa una maschera con tratti stilizzati. Non è chiaro se questa scelta sia specifica per la presentazione o se la maschera diventerà parte integrante del design del robot. In ogni caso, si tratta di una scelta stilistica che si discosta dal design più industriale dei modelli H1 e R1.
L'introduzione dell'H2 rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della robotica umanoide. La maggiore agilità e mobilità, unite alla strategia di mercato di Unitree, potrebbero aprire nuove prospettive per l'impiego di robot umanoidi in diversi settori, dalla ricerca all'industria, fino all'assistenza personale. Resta da vedere come Unitree concretizzerà le potenzialità dell'H2 e come il mercato accoglierà questa nuova generazione di robot umanoidi.