Dopo il successo di Ghost of Yōtei, Sucker Punch Productions, sussidiaria di Sony, ha delineato la sua strategia futura, concentrandosi su un singolo progetto alla volta. Questa decisione, rivelata dal co-fondatore e capo dello studio, Brian Fleming, in un'intervista con VGC, mira a massimizzare la qualità e l'innovazione dei loro giochi.
Fleming ha spiegato che la scelta del prossimo progetto avverrà dopo l'uscita del DLC multiplayer Legends, previsto per il 2026. Ha sottolineato che, indipendentemente dal fatto che si tratti di un nuovo capitolo di Ghost of Yōtei o del tanto richiesto ritorno di Sly Cooper, la limitata capacità di concentrazione e il tempo necessario per lo sviluppo permettono allo studio di gestire un solo progetto alla volta. Questa affermazione evidenzia la volontà di Sucker Punch di non disperdere le proprie risorse, puntando invece su un'idea ben precisa e curata.
"Se fossimo bravi a destreggiarci tra quattro progetti, sì, avremmo una remaster, potremmo fare questo e quello, soddisfare alcune richieste dei fan... ma possiamo gestire solo una cosa alla volta. Quindi deve essere per forza l'idea migliore, giusto? E questo è chiaro. Non è che non ci siano quindici buone idee, ma possiamo svilupparne solo una, e tra l'altro ogni cinque anni. Quindi quella scelta è davvero importante. Voglio dire, è come scegliere l'università", ha dichiarato Fleming.
L'approccio di Sucker Punch contrasta con la tendenza di alcuni studi di lavorare contemporaneamente su più progetti, spesso delegando compiti a team diversi o esternalizzando parte dello sviluppo. La scelta di concentrarsi su un singolo titolo permette invece di dedicare maggiore attenzione ai dettagli, affinare le meccaniche di gioco e curare la narrativa, elementi che contribuiscono a creare esperienze di gioco memorabili.
Il catalogo di Sucker Punch offre diverse opzioni per il futuro. Oltre a un possibile sequel di Ghost of Yōtei, che ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico, i fan chiedono a gran voce il ritorno di Sly Cooper, la serie di platform stealth che ha segnato gli inizi dello studio. Un'altra opzione potrebbe essere il rilancio di inFamous, la serie di action adventure con superpoteri che ha avuto un buon successo su PlayStation 3 e PlayStation 4. Ovviamente, non è da escludere la creazione di una nuova proprietà intellettuale (IP), un'opzione che permetterebbe a Sucker Punch di esplorare nuove idee e generi.
La decisione di Sucker Punch di concentrarsi su un progetto alla volta è una scelta strategica che riflette la volontà dello studio di mantenere elevati standard qualitativi e di non cedere alla tentazione di inseguire troppi obiettivi contemporaneamente. Resta da vedere quale sarà il prossimo progetto che occuperà le risorse dello studio, ma una cosa è certa: i fan possono aspettarsi un'esperienza di gioco curata, coinvolgente e innovativa.
Il successo di Ghost of Yōtei, che ha venduto 1.6 milioni di copie nella settimana di lancio, dimostra la capacità di Sucker Punch di creare giochi di alta qualità che sanno catturare l'attenzione del pubblico. Tuttavia, il gioco ha venduto circa la metà delle copie fisiche rispetto a Ghost of Tsushima in Giappone, evidenziando una potenziale sfida nel replicare lo stesso successo commerciale in tutti i mercati. Nonostante questo, l'impatto culturale e l'apprezzamento da parte della critica confermano la rilevanza di Sucker Punch nel panorama videoludico contemporaneo. La scelta del prossimo progetto sarà quindi cruciale per consolidare la posizione dello studio e continuare a sorprendere i giocatori di tutto il mondo.