Magnus Carlsen attacca la Formula 1: 'Lo sport più noioso di sempre'

Magnus Carlsen attacca la Formula 1: 'Lo sport più noioso di sempre'

Il campione del mondo di scacchi non risparmia critiche al mondo dei motori durante un torneo in Norvegia

Magnus Carlsen, il celebre scacchista norvegese che ha conquistato il titolo di campione del mondo ben cinque volte, ha espresso giudizi severi nei confronti della Formula 1, definendola 'lo sport più noioso che si possa immaginare'. Queste parole sono state pronunciate durante una conferenza stampa che si è tenuta in occasione di un prestigioso torneo di scacchi in Norvegia nel 2025, la stessa settimana in cui si è svolto il Gran Premio di Monaco.

Carlsen, che ha appena trionfato contro il campione del mondo in carica Gukesh Dammaraju nel primo turno del torneo, ha voluto chiarire il suo punto di vista dopo la schiacciante vittoria del 26 maggio. Secondo il maestro norvegese, le gare di F1 si riducono essenzialmente a 'girare in tondo per un lungo periodo', il che, a suo avviso, manca di qualsiasi coinvolgimento. Tali affermazioni hanno suscitato reazioni divergenti da parte dei tifosi dell'automobilismo.

'Personalmente credo che la Formula 1 sia lo spettacolo più noioso che si possa concepire. Si tratta di guidare per ore in cerchio. Certo, l'inizio delle gare è avvincente grazie alla potenza delle vetture, ma a gara avviata c'è poco da osservare. Ritengo che la maggior parte delle persone non segua attentamente gli eventi in pista', ha dichiarato il trentacinquenne Carlsen.

L'aspetto più interessante della Formula 1, secondo Carlsen, non concerne il vero sport ma piuttosto gli elementi accessori come il marketing e la personalità dei protagonisti. 'Le persone seguono quest'ambiente per le personalità e la promozione. Penso che lo sport in sé offra poco, contrariamente ad altre discipline dove l'interesse è radicato nel contenuto intrinseco' ha aggiunto.

Ha poi menzionato Hikaru Nakamura, noto streammer e giocatore di scacchi, sottolineando quanto per alcuni l'attrazione sia legata agli individui che popolano questo mondo piuttosto che all'attività competitiva in sé. Carlsen ha scherzato sul fatto che talvolta si annoia persino durante le partite di scacchi, accennando al fatto che distrarsi può rivelarsi utile. 'Ma alla fine dei conti, si tratta pur sempre di intrattenimento, e nessuno dovrebbe sentirsi costretto a seguirlo se non lo trova interessante.'

Le osservazioni di Carlsen sono arrivate poco dopo che il Gran Premio di Monaco, una tappa notoriamente criticata per il suo format stagnante, si è svolto con una nuova strategia obbligatoria che imponeva due pit stop per animare la corsa. Nonostante ciò, l'opinione di Carlsen ha messo in luce una critica radicata che molti appassionati condividono: trovare il giusto equilibrio tra stile e sostanza è una sfida continua nel mondo delle corse.

Pubblicato Venerdì, 06 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 06 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti