Fasciature sospette nel calcio: tra scaramanzia e accuse di doping

Fasciature sospette nel calcio: tra scaramanzia e accuse di doping

Un medico solleva dubbi sulle fasciature sui campi da gioco, insinuando possibili pratiche poco lecite

Introduzione alle fasciature nel mondo del calcio

Negli stadi di tutto il mondo, non è raro vedere calciatori con fasce bianche che adornano i loro polsi o mani. Queste fasciature, sebbene talvolta trascurate dai tifosi, sono diventate un argomento di discussione acceso a seguito delle recenti dichiarazioni dell'ex direttore medico del Real Madrid, Niko Mihic. Le sue parole hanno sollevato il dubbio che dietro a queste fasciature possano celarsi intenzioni ben diverse dalla semplice protezione o scaramanzia.

Scaramanzia o necessità?

Per anni, i giocatori hanno difeso l'uso di fasciature come precauzione contro infortuni o come amuletto portafortuna. Per alcuni, la fede nella scaramanzia è così radicata da diventare parte integrante della preparazione al gioco, una specie di rituale pre-match che offre sicurezza e concentrazione. Tuttavia, non tutti sono convinti che la motivazione sia così innocente.

Le accuse di Mihic

Le dichiarazioni di Mihic toccano una corda sensibile nel mondo del calcio. Quando afferma che le fasciature potrebbero servire per ottenere un accesso venoso più rapido, insinua la possibilità di pratiche dopanti celate da una maschera di normalità. In particolare, le sue affermazioni sembrano indirizzarsi in maniera velata verso il Barcellona, che negli ultimi tempi è stato spesso al centro di scandali e controversie.

Parlando in un'intervista a Marca, ha sottolineato: "Non so cosa sta succedendo, però voglio dire che qualsiasi medico sa che se vuoi ottenere un accesso venoso più rapido è attraverso mani e polsi". Sebbene le sue parole non confermino direttamente il coinvolgimento in pratiche illecite, lasciano spazio a interpretazioni che hanno scatenato un fervore mediatico.

Il contesto delle accuse

Non è un segreto che il Barcellona, come molte altre squadre, abbia diversi giocatori che fanno uso regolare di fasciature. Tra questi figurano nomi noti come Robert Lewandowski, Ansu Fati e altri membri della squadra. Il collegamento diretto con il Barcellona, però, non è mai stato esplicitamente confermato da Mihic, che si limita a sollevare ulteriori domande.

Inoltre, il suo commento sarcastico riguardo al numero due degli arbitri spagnoli, Negreira, allude a episodi di corruzione che hanno generato scompiglio nel calcio spagnolo, gettando ancora più ombre su una questione già complessa.

Conclusioni e possibili azioni future

Le affermazioni di Mihic, sebbene non supportate da prove concrete, hanno acceso i riflettori su un problema che molti avevano scelto di ignorare. Le fasciature potrebbero essere viste come una coperta di Linus, un modo di nascondere qualcos'altro che non è immediatamente visibile. Tuttavia, senza prove concrete, queste rimangono speculazioni. Il rischio è che la questione possa degenerare, con possibili ricorsi legali da parte delle parti accusate ingiustamente.

Nel frattempo, la polemica ha stimolato un acceso dibattito che potrebbe portare a un riesame delle pratiche attuali nel mondo dello sport, spingendo verso una maggiore trasparenza e regolamentazione. La questione delle fasciature e delle loro vere motivazioni rimane aperta, con una soluzione che richiederà tempo, investigazione e, auspicabilmente, un dialogo aperto tra tutte le parti coinvolte.

Fonte: corrieredellosport.it

Pubblicato a cura di per Infogioco.it

Ultima revisione:

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer

Articoli correlati

Gigio Donnarumma: il guardiano dei sogni

Gigio Donnarumma: il guardiano dei sogni

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Pavoletti ha fatto la storia del Cagliari

Pavoletti ha fatto la storia del Cagliari

Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Udinese-Bologna 0-0

Serie A Enilive, Udinese-Bologna 0-0

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Gigio Donnarumma: il guardiano dei sogni

Gigio Donnarumma: il guardiano dei sogni

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Pavoletti ha fatto la storia del Cagliari

Pavoletti ha fatto la storia del Cagliari

Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Udinese-Bologna 0-0

Serie A Enilive, Udinese-Bologna 0-0

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Nervosismo in casa Barcellona: ecco perchè

Ahi Barca, Lewandowski si fa male

Ahi Barca, Lewandowski si fa male

Champions. Urlo Inter: è in semifinale

Champions. Urlo Inter: è in semifinale"

Champions, Borussia Dortmund-Barcellona 3-1

Champions, Borussia Dortmund-Barcellona 3-1