Negli ultimi giorni, si è verificato un caso spinoso nella famiglia Atalanta, uno di quelli che non passano inosservati e che alimentano intense speculazioni tra tifosi e addetti ai lavori. Il prolungato silenzio e le assenze ingiustificate di Ademola Lookman hanno allarmato la dirigenza bergamasca, portando a un notevole innalzamento della tensione interna. La più recente defezione del giocatore nigeriano al campo d'allenamento di Zingonia non ha sorpreso la società, ma di certo non ha contribuito a rasserenare il clima.
Non è la prima volta che Lookman crea situazioni di questo genere. Infatti, la sua recente inattività sui canali social e un messaggio alquanto polemico su Instagram hanno già messo a dura prova la pazienza dei dirigenti. Alla luce di questi avvenimenti, l'Atalanta sta valutando seriamente l'adozione di misure disciplinari, tra cui una certa probabilità di infliggere una multa al calciatore per la mancata apparizione senza giustificativi nell'ultimo allenamento.
Nonostante la tensione, la società bergamasca rimane inamovibile rispetto alla sua posizione sulla gestione del contratto di Lookman: tempi e modalità di una sua eventuale cessione saranno decisi esclusivamente dalla dirigenza, senza subire pressioni esterne. C'è ancora qualche speranza che Lookman possa presentarsi di nuovo a Zingonia in tempi brevi, ma il suo silenzio prolungato lascia spazio a molteplici ipotesi.
Mentre la situazione rimane sospesa, l'Inter guarda interessata. Il nigeriano è fortemente desiderato dal management interista capitanato da Giuseppe Marotta e Piero Ausilio, che hanno già un accordo in piedi con il calciatore per un ingaggio di 4,5 milioni di euro netti annui fino al 2030. Questo accordo, reso ancora più appetibile grazie agli effetti del Decreto Crescita, ha già portato Lookman a rifiutare le offerte di altre società di calibro internazionale come il Napoli e l'Atletico Madrid.
Tuttavia, l'Inter sta ancora cercando una risposta concreta dall'Atalanta, dopo aver ricevuto un secco rifiuto per una prima offerta di 40 milioni e una successiva di 45 milioni di euro, inclusi i bonus. I nerazzurri sembrano pronti a un ulteriore rilancio, sfiorando i 50 milioni richiesti dall'Atalanta per questo trasferimento complicato.
L'Inter desidera consegnare una nuova punta con le caratteristiche di Lookman al suo tecnico, mentre lotta contro il tempo per evitare di farsi trovare impreparata all'avvio della Serie A. In caso la trattativa si facesse troppo tortuosa, i dirigenti hanno già individuato una valida alternativa in Christopher Nkunku del Chelsea, sebbene il suo ingaggio più elevato, pari a 6,5 milioni di euro all'anno, rappresenti un ostacolo significativo.
Alla fine, molto dipenderà dall'imminente confronto tra l'entourage di Lookman e l'Atalanta, un incontro cruciale che dovrebbe pacificare le parti e definire in modo chiaro il futuro dell'attaccante. Una volta allineati tutti questi aspetti, potranno emergere con chiarezza le mosse successive e la destinazione finale di Lookman in questa sessione di mercato.