Futuro incerto per la Triestina: salvezza o crisi imminente?

Futuro incerto per la Triestina: salvezza o crisi imminente?

Senza stipendi ai giocatori, il club rischia la penalizzazione e la crisi sportiva. La vendita delle quote resta ancora un miraggio

Il destino della Triestina, uno dei club di calcio storici italiani, è appeso a un filo. Sebbene la scadenza ufficiale del 1° agosto sia trascorsa, le prossime 48 ore risultano cruciali per determinare il futuro della squadra. Secondo quanto riportato da Il Piccolo-Trieste, entro questo breve lasso di tempo si comprenderà se i giocatori abbiano effettivamente ricevuto gli stipendi dovuti nei mesi di giugno e, ancora più importante, maggio. Un mancato pagamento comporterebbe severe sanzioni, tra cui una possibile penalizzazione di circa 20 punti all'inizio del campionato.

La situazione della Triestina è complessa e preoccupante. Gli alabardati, così come sono soprannominati, aspettano da tempo una stabilità finanziaria che possa garantire loro sicurezza per il futuro. Tuttavia, il mancato rispetto delle scadenze potrebbe segnare l'inizio di una crisi sportiva senza precedenti, con giocatori tentati di abbandonare la squadra per cercare opportunità altrove. Questo scenario disperato sancirebbe in sostanza la 'morte sportiva' del club, che rischierebbe di non partecipare nemmeno ai primi impegni ufficiali della stagione 2025-2026, a partire dalla Coppa Italia contro Arzignano, prevista in poco più di dieci giorni.

In parallelo, è rimasta ancora irrisolta la questione della vendita delle quote societarie. Attualmente, nonostante la gravità della situazione finanziaria, non ci sono tracce di acquirenti né tantomeno segnali di interesse da parte di potenziali investitori. Questo stallo nel mercato delle acquisizioni solleva ulteriori dubbi sul processo di iscrizione del club ai campionati, lasciando tifosi e stakeholders in attesa e in trepidazione.

Le prossime ore, quindi, non portano solo l'ansia per gli stipendi non versati ma ribadiscono la necessità urgente di trovare una soluzione che possa salvare la Triestina dal baratro sportivo ed economico. Le decisioni che verranno prese saranno determinanti per la storia stessa del club, un simbolo che ha emozionato generazioni di tifosi e che meritano un esito migliore rispetto alla prospettiva di un declino inesorabile.

Ben Rosenzweig , alla guida della società, si trova davanti a un bivio: rispettare gli impegni finanziari o affrontare le conseguenze di un ulteriore deterioramento della situazione. Il timore di un 'fuggi fuggi' generale è più che mai concreto, eppure, tra dubbi e speranze, la città di Trieste e i suoi appassionati continuano a sperare in una svolta positiva all'ultimo minuto, che possa riportare la società in carreggiata e restituire la fiducia al club.

Pubblicato Lunedì, 04 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 04 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti