Google sfida l'UE: Nuove modifiche alla ricerca per evitare una maxi-multa

Il colosso di Mountain View propone cambiamenti all'algoritmo per placare l'Antitrust europeo, ma le vertical search services restano scettiche

Google sfida l'UE: Nuove modifiche alla ricerca per evitare una maxi-multa

Google ha presentato all'Unione Europea una nuova serie di modifiche alla sua pagina dei risultati di ricerca, nel tentativo di evitare una pesante sanzione per violazione delle norme antitrust. La proposta, visionata da Reuters, arriva in risposta alle preoccupazioni sollevate dalla Commissione Europea riguardo al presunto favoritismo di Google verso i propri servizi rispetto a quelli della concorrenza, in particolare i cosiddetti Vertical Search Services (VSS), ovvero i motori di ricerca specializzati in settori specifici come hotel, voli, ristoranti e trasporti.

Le modifiche proposte da Google rappresentano un'evoluzione rispetto a una precedente offerta di luglio, giudicata insufficiente dai VSS e dai siti di comparazione prezzi. La Commissione Europea ha aperto un'indagine formale su Google a marzo, accusando l'azienda di abusare della sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca per avvantaggiare i propri servizi a scapito dei concorrenti. Questa indagine si inquadra nel contesto del Digital Markets Act (DMA), la nuova legislazione europea volta a limitare il potere delle grandi aziende tecnologiche, promuovere la concorrenza e offrire maggiori opportunità di scelta ai consumatori.

Secondo quanto dichiarato da Google, l'ultimo pacchetto di modifiche è stato concepito per garantire che le informazioni provenienti dai suoi servizi e dai VSS siano presentate in modo equo e imparziale. In particolare, Google si impegna a offrire a ogni VSS la possibilità di mostrare la propria offerta direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, in un formato uniforme sia per i servizi di Google sia per quelli di terzi. L'obiettivo è consentire ai consumatori di effettuare scelte basate su criteri oggettivi e non discriminatori.

Google ha inoltre precisato che i risultati dei fornitori diretti di servizi saranno visualizzati sopra o sotto i VSS in base alla loro rilevanza rispetto alla query dell'utente. Tuttavia, l'azienda ha anche espresso preoccupazione per i potenziali rischi di tali modifiche. Google teme che ulteriori interventi nella pagina dei risultati di ricerca possano favorire gli interessi commerciali di un ristretto gruppo di intermediari a scapito delle aziende europee che desiderano vendere i propri prodotti direttamente ai clienti.

Resta da vedere se le nuove proposte di Google saranno sufficienti a placare le preoccupazioni della Commissione Europea e a evitare una multa salata. La decisione finale spetterà alle autorità europee, che valuteranno attentamente l'impatto delle modifiche sulla concorrenza e sui consumatori. L'esito di questa vicenda potrebbe avere importanti implicazioni per il futuro del mercato dei motori di ricerca e per la regolamentazione delle grandi piattaforme tecnologiche in Europa.

La battaglia tra Google e l'Unione Europea è un tema caldo che coinvolge il futuro del web e la competizione tra le aziende digitali. La decisione finale avrà un impatto significativo sul modo in cui gli utenti accedono alle informazioni online e sulle opportunità per le aziende di competere nel mercato digitale. L'Unione Europea ha mostrato di voler difendere la concorrenza e tutelare i consumatori, mentre Google cerca di preservare il suo modello di business e la sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca. La partita è ancora aperta e il risultato è tutt'altro che scontato.

Aggiornamenti del 15 ottobre 2025 mostrano come la pressione normativa stia spingendo Google a riconsiderare le proprie pratiche e a trovare un equilibrio tra gli interessi commerciali e le esigenze di un mercato equo e competitivo.

Pubblicato Mercoledì, 15 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti