Maxi violazione di dati: 2 miliardi di email e 1.3 miliardi di password compromesse!

Una massiccia raccolta di credenziali rubate mette a rischio milioni di account online: scopri come proteggerti

Maxi violazione di dati: 2 miliardi di email e 1.3 miliardi di password compromesse!

Una colossale violazione di dati ha scosso il mondo della cybersecurity, mettendo a rischio la sicurezza online di miliardi di utenti. Secondo quanto riportato da Troy Hunt, direttore regionale di Microsoft e fondatore del sito Have I Been Pwned, sono stati compromessi circa 2 miliardi di indirizzi email e 1.3 miliardi di password. Questa massiccia fuga di dati è il risultato di una serie di violazioni combinate, scoperte e aggregate dalla società di sicurezza Synthient, che ha setacciato il dark web alla ricerca di credenziali rubate.

La portata di questa violazione è senza precedenti. Hunt stesso ha dichiarato che il volume di dati è il più grande mai processato dal suo sito. A differenza di una singola violazione, si tratta di una raccolta di credenziali provenienti da diverse fonti, il che rende la minaccia ancora più insidiosa. I criminali informatici utilizzano queste informazioni per attacchi di credential stuffing, una tecnica che consiste nel testare le combinazioni di email e password rubate su una vasta gamma di siti web, sfruttando la tendenza degli utenti a riutilizzare le stesse credenziali su più piattaforme.

Il pericolo del credential stuffing è amplificato dalla frequenza con cui le persone utilizzano le stesse password per diversi servizi online. Questo significa che una singola violazione può compromettere l'accesso a numerosi account, inclusi quelli bancari, di social media, di email e di e-commerce. È quindi fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere la propria identità digitale.

Come verificare se il tuo account è compromesso?

Fortunatamente, esistono strumenti che permettono di verificare se le proprie credenziali sono state coinvolte in una violazione di dati. Il sito Have I Been Pwned offre un servizio di ricerca che consente di controllare se il proprio indirizzo email o password è presente nel database delle credenziali compromesse. La piattaforma utilizza tecniche avanzate per garantire la privacy degli utenti, eseguendo la verifica direttamente nel browser senza memorizzare le password.

Inoltre, è possibile registrarsi per ricevere notifiche in caso di nuove violazioni che coinvolgano il proprio indirizzo email. Questo permette di intervenire tempestivamente per modificare le password e proteggere i propri account. L'attivazione dell'autenticazione a due fattori (2FA) rappresenta un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un codice di verifica aggiuntivo oltre alla password per accedere all'account.

Cosa fare per proteggersi?

La prima e più importante misura è quella di utilizzare password diverse e complesse per ogni sito web o servizio online. Evita di utilizzare informazioni personali facilmente reperibili, come date di nascita o nomi di familiari. Un password manager può aiutarti a generare e memorizzare password sicure in modo semplice e sicuro.

Inoltre, è fondamentale attivare l'autenticazione a due fattori (2FA) ovunque sia disponibile, in particolare per gli account più importanti come quelli bancari, di email e di social media. La 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo molto più difficile per i criminali informatici accedere al tuo account anche se sono in possesso della tua password.

Infine, fai attenzione ai tentativi di phishing e ad altre truffe online. Non cliccare su link sospetti e non fornire mai le tue credenziali a siti web o email non attendibili. Mantieni il tuo software antivirus aggiornato e utilizza una connessione VPN quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche.

La violazione di dati che ha colpito 2 miliardi di email e 1.3 miliardi di password rappresenta un campanello d'allarme per tutti gli utenti di internet. Adottare misure di sicurezza adeguate è essenziale per proteggere la propria identità digitale e prevenire accessi non autorizzati ai propri account. Non sottovalutare l'importanza di password complesse, autenticazione a due fattori e consapevolezza dei rischi online.

Pubblicato Giovedì, 13 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 13 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti