Apple abbandona Intel: Ultimo grande Update MacOS per Mac con processori Intel

Apple abbandona Intel: Ultimo grande Update MacOS per Mac con processori Intel

Il passaggio definitivo ai chip proprietari segna la fine dei grandi aggiornamenti per i Mac con processore Intel

La Apple ha recentemente annunciato che non rilascerà ulteriori aggiornamenti significativi per i computer Mac equipaggiati con processori Intel, dopo il lancio della versione di macOS conosciuta come Tahoe previsto per questo autunno. Questa notizia è giunta durante la presentazione del WWDC 2025 Platforms State of the Union, dove il Senior Director of Developer Relations di Apple, Matthew Firlik, ha dichiarato che macOS Tahoe «sarà l'ultimo rilascio per i Mac con Intel».

Il progressivo passaggio di Apple dai chip Intel ai propri processori Apple Silicon è iniziato nel 2020 e si è concluso con il lancio del Mac Pro nel 2023. Come precisato dalla portavoce dell’azienda, Lauren Klug, i Mac Intel compatibili con macOS Tahoe, tra cui il MacBook Pro da 16 pollici del 2019, continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza per altri tre anni.

L'azienda ha sottolineato come Apple Silicon apra a possibilità precedentemente irraggiungibili, concentrando tutti i futuri sforzi esclusivamente su questa piattaforma. Nello specifico, Firlik ha esortato gli sviluppatori a «aiutare gli utenti a migrare alle versioni delle app ottimizzate per Apple Silicon, se non l'hanno già fatto», segnalando così un cambiamento forte e determinato nella strategia aziendale e verso il futuro del computing targato Apple.

Sul sito ufficiale di Apple è stato pubblicato l'elenco dei dispositivi che supporteranno macOS Tahoe. Questi includono: MacBook Air e MacBook Pro con Apple Silicon (dal 2020 in poi), MacBook Pro da 16 pollici (2019), MacBook Pro da 13 pollici (2020, con quattro porte Thunderbolt 3), iMac (dal 2020 in poi), Mac mini (dal 2020 in poi), Mac Studio (dal 2022 in poi) e Mac Pro (dal 2019 in poi).

La nuova versione di macOS, denominata Tahoe, introdurrà un design rinnovato, chiamato Liquid Glass, che promette un aspetto ancora più elegante e moderno. Verranno inoltre migliorate funzionalità come la ricerca Spotlight, la compatibilità con le Live Activities nell'universo iPhone, e verrà introdotta l'applicazione nativa Telefono.

Questa transizione segna un importante punto di svolta per Apple, che si è posta l’obiettivo di armonizzare tutta la sua gamma di prodotti attorno all'architettura Apple Silicon, sollevando la curiosità e le aspettative del pubblico e degli utenti su quali nuove frontiere del computing verranno esplorate e raggiunte con questo nuovo capitolo tecnologico.

Condividi:

Pubblicato Martedì, 10 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 10 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti