Apple sorprende il mondo tech con il rilascio della nuova versione del suo sistema operativo per iPhone, iOS 26. Questa versione è ora disponibile per tutti i modelli di iPhone successivi all'XS, permettendo agli utenti di aggiornare gratuitamente i loro dispositivi. La scelta di denominare la nuova versione con uno scarto così ampio rispetto alla precedente numerazione, iOS 18, ha subito suscitato curiosità e domande.
Molti si sono chiesti cosa sia accaduto ai numeri intermedi, come iOS 19. La decisione di saltare direttamente al numero 26 trova il suo razionale nel desiderio di allineare il numero di versione del sistema operativo con l'anno del suo ciclo di vita principale. Sebbene il mondo sia ancora nel 2025, la durata effettiva del nuovo sistema operativo si estenderà soprattutto nel 2026, giustificando così la numerazione avanzata.
Non si tratta solo di marketing, come osservato da alcuni esperti del settore. Un commento popolare di un utente ha sottolineato come questa decisione semplifichi l'integrazione e la coerenza tra le diverse piattaforme Apple, che ora condividono tutte lo stesso numero di versione. Questo contribuisce a migliorare l'esperienza utente, promuovendo una maggiore continuità tra i vari dispositivi e applicazioni. La nuova numerazione di iOS 26 accompagnerà gli utenti fino a settembre 2026, momento in cui si prevede il rilascio di iOS 27.
Questo cambiamento coinvolge infatti tutte le principali piattaforme software di Apple. Non solo iOS, ma anche iPadOS, watchOS, macOS, visionOS e tvOS sono stati aggiornati rispettivamente da:
- iOS 19 a iOS 26
- iPadOS 19 a iPadOS 26
- watchOS 11 a watchOS 26
- macOS 15 a macOS 26
- visionOS 3 a visionOS 26
- tvOS 19 a tvOS 26
Attenzione, però, questo cambiamento non si estende alla numerazione dell'hardware, come gli iPhone che rimangono, per esempio, al modello 17 e non seguono la numerazione annuale. La ragione è semplice: gli aggiornamenti software sono gratuiti e annuali, mentre i dispositivi hardware, come gli iPhone, continuano ad essere venduti per vari anni sul mercato. Di conseguenza, la numerazione degli anni non sarebbe altrettanto efficace come strategia di marketing per i dispositivi fisici.
In conclusione, la mossa di Apple di allineare i numeri dei suoi sistemi operativi con l'anno offre una nuova coesione nel suo ecosistema, pur mantenendo una chiara distinzione nelle strategie commerciali per hardware e software. Con iOS 26, Apple non solo apre le porte al futuro, ma assicura anche un'esperienza utente senza interruzioni attraverso tutti i suoi dispositivi. Rimane ora da vedere come il pubblico reagirà a questa rivoluzione numerica e quali sorprese riserverà Apple con l'arrivo dei prossimi aggiornamenti.