Oggi, Opera ha annunciato un importante aggiornamento per il suo browser Opera One su iOS, introducendo un insieme di funzionalità avanzate e un'interfaccia utente significativamente migliorata. Questo aggiornamento porta la gestione delle schede a un nuovo livello, integrando il tutto con un pizzico di intelligenza artificiale per ottimizzare l'esperienza di navigazione su dispositivi mobili.
Le nuove funzioni di Opera One sono state progettate per rispondere alle esigenze di due tipologie di utenti iOS: quelli che chiudono le schede immediatamente dopo aver terminato di utilizzarle, e quelli che tendono a lasciarle aperte, accumulando innumerevoli schede aperte che possono causare disordine e confusione. L'aggiornamento sembra particolarmente attraente per la seconda categoria, poiché introduce strumenti di gestione delle schede destinati a migliorare drasticamente la navigazione rispetto al noto Safari o Chrome.
Tra le novità principali abbiamo una riprogettazione completa del sistema di gestione delle schede, che introduce miglioramenti significativi volti a portare la capacità di organizzazione delle schede in stile desktop su dispositivi mobili. Gli utenti potranno scegliere tra due nuovi layout di schede: una griglia, che offre un'organizzazione bilanciata permettendo di vedere più schede contemporaneamente con un'anteprima visiva chiara, e un layout a lista, il quale è ottimizzato in termini di quantità, assicurando una rappresentazione compatta per evitare un sovraccarico visivo.
La nuova funzione di raggruppamento delle schede permette di organizzare le schede in gruppi ordinati e personalizzabili per differenti compiti, come la pianificazione di viaggi, la gestione delle attività professionali o il confronto di acquisti online. Creare un gruppo di schede è semplice: basta toccare e tenere una scheda, selezionare quelle desiderate e aggiungerle a un gruppo nuovo, personalizzato con nome e colore. Questa capacità di organizzazione, già popolare su desktop, è ora disponibile anche su iPad, migliorando l'esperienza dell'utente su tutti i dispositivi Apple.
Un'altra funzionalità di rilievo è la ricerca delle schede, che consente di trovare rapidamente una scheda tra molte altre immettendo una parola chiave correlata al suo titolo o URL. Il pulsante di ricerca si trova nella barra inferiore della galleria delle schede, rendendo il processo di selezione più veloce e intuitivo.
L'interfaccia utente è stata ripensata con swipe intuitivi per facilitare la navigazione; gli utenti possono ora scorrere tra diversi icone nella parte superiore dello schermo per passare rapidamente dalle schede comuni a quelle in modalità privata o sincronizzate da altri dispositivi.
Inoltre, la nuova versione consente una personalizzazione del menu più flessibile, con la possibilità di nascondere o ricollocare gli elementi secondo le proprie preferenze. Sulla barra inferiore è ora presente anche Aria, un assistente AI gratuito dell'azienda. Aria non è lo stesso tipo di AI agent che sta dietro il browser Neon di Opera; invece, seleziona il 'miglior LLM per la richiesta dell'utente', anche se attualmente non possiede capacità di agente.
Queste innovazioni posizionano decisamente Opera One come una scelta avanzata e dinamica per chi cerca un'esperienza di navigazione mobile più gestibile e personalizzata. Con l'aggiunta della funzionalità di intelligenza artificiale e il notevole miglioramento nella gestione delle schede, Opera One per iOS punta a ridefinire le aspettative di ciò che un browser mobile può offrire.