Nel 2025, gli Apple AirPods Pro 3 si sono guadagnati un posto prestigioso nella lista delle "Best Inventions of 2025" stilata da TIME. Questi auricolari rivoluzionari, presentati lo scorso settembre, hanno affascinato il mondo non solo per l'eccezionale qualità audio e la cancellazione del rumore, ma grazie anche all'integrazione di funzioni biometriche avanzate e intelligenza artificiale. Questa evoluzione rappresenta un significativo passo avanti nel panorama tecnologico moderno.
Secondo TIME, gli AirPods Pro 3 non solo migliorano la cancellazione del rumore, che riduce il rumore ambientale fino al doppio rispetto ai modelli precedenti, ma introducono anche un sensore fotopletismografico per monitorare la frequenza cardiaca. L'integrazione con l'app Salute consente agli utenti di tenere traccia della loro salute direttamente dalle orecchie, trasformando questi semplici auricolari in sofisticati strumenti di benessere personale. La loro capacità di supportare persone con ipoacusia leggera o moderata li rende ancora più versatili e indispensabili nella vita quotidiana.
Un'altra caratteristica innovativa è la funzione Live Translation. Basata su Apple Intelligence, questa tecnologia permette di tradurre in tempo reale le conversazioni tra persone che parlano lingue diverse, interpretando e trasferendo la traduzione direttamente all'utente. Attualmente supporta inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo, con nuove lingue come italiano, giapponese, coreano e cinese in arrivo entro la fine dell'anno. Tuttavia, gli utenti dell'Unione Europea devono ancora attendere, poiché la funzione non è subito disponibile per loro, probabilmente a causa dei requisiti del nuovo Digital Markets Act dell'UE.
L'azienda di Cupertino sembra voler assicurarsi che il lancio in Europa avvenga nel massimo rispetto delle normative. Questo potrebbe essere visto come un segno della crescente complessità e necessità di conformità nei mercati internazionali, specialmente quando si tratta di tecnologie personalizzate e altamente interattive.
Oltre alle funzioni avanzate, gli AirPods Pro 3 offrono anche il suono ad alta fedeltà e l'audio spaziale, garantendo una qualità d'ascolto senza precedenti. La ricarica tramite USB-C assicura una maggiore comodità per gli utenti, segnando la transizione verso uno standard più diffuso nell'ecosistema Apple. Con un prezzo competitivo di circa 249 euro, gli AirPods Pro 3 rappresentano un investimento di valore per i consumatori attenti alla tecnologia e al benessere personale.
Grazie a queste innovazioni, gli AirPods Pro 3 di Apple si dimostrano ancora una volta all'avanguardia, dimostrando una capacità unica di fondere tecnologia e salute in un dispositivo consumer che è destinato a tracciare una nuova rotta per il futuro dell'elettronica personale.