Spotify sta introducendo una novità che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui fruiamo degli audiolibri. La piattaforma sta testando su iOS una funzione basata sull'intelligenza artificiale (AI) che genera brevi riassunti, pensati per agevolare la ripresa dell'ascolto dopo una pausa. Immaginate di poter tornare al vostro audiolibro preferito senza dover riavvolgere e cercare il punto esatto in cui vi eravate interrotti: questo è l'obiettivo di Spotify.
La nuova funzionalità si attiva solo dopo aver ascoltato almeno quindici minuti di un audiolibro specifico. Questo requisito è stato implementato per evitare la creazione di riassunti non necessari per chi ha appena iniziato un libro e per assicurare che il contenuto sintetizzato sia pertinente. Al momento, la funzione è limitata a una selezione di audiolibri in inglese, ma si prevede un'espansione futura ad altre lingue e titoli.
Il riassunto generato dall'AI copre esclusivamente la porzione di audiolibro già ascoltata, evitando accuratamente spoiler o anticipazioni. L'idea alla base è simile al concetto di "precedentemente in onda" delle serie televisive, offrendo un rapido promemoria che consente di immergersi nuovamente nella storia senza difficoltà. Spotify ha sottolineato che l'AI viene utilizzata unicamente per sintetizzare i contenuti già fruiti dall'utente, con lo scopo di minimizzare il tempo necessario per ricollegarsi ai passaggi chiave della trama. Gli audiolibri non vengono impiegati per addestrare modelli vocali o per emulare lo stile dei narratori.
Questa novità si inserisce in un contesto in cui Spotify sta investendo sempre di più nel settore degli audiolibri, soprattutto dopo aver incluso l'ascolto nel piano Premium fino a un certo numero di ore mensili. Semplificare la ripresa dell'ascolto potrebbe incentivare un utilizzo più continuativo, in particolare tra gli utenti che alternano audiolibri, podcast e musica, e che tendono quindi a interrompere più frequentemente una storia in corso. Parallelamente alla funzione di riassunto, Spotify ha introdotto un controllo aggiornato per la riproduzione casuale (shuffle) dedicato agli utenti Premium. L'opzione "Meno ripetizioni" mira a ridurre la frequenza di brani già ascoltati di recente, incrementando la varietà nella riproduzione casuale. Questa opzione è disponibile nella sezione Impostazioni dell'app, all'interno del menu dedicato alla riproduzione.
L'introduzione di riassunti generati dall'AI rappresenta un passo significativo verso un'esperienza di ascolto più personalizzata e flessibile. Resta da vedere quanto rapidamente questa funzione si diffonderà tra gli utenti e se verrà estesa ad altri titoli e piattaforme. L'attenzione è ora rivolta all'impatto che questa tecnologia avrà sull'abitudine di ascolto degli utenti e sull'evoluzione del mercato degli audiolibri. Il lancio di questa funzionalità segue di pari passo con altre implementazioni da parte di Spotify volte a migliorare l'esperienza utente, come la possibilità di condividere canzoni negli stati di WhatsApp, introdotta il 10 Novembre 2025, e la nuova modalità Shuffle, annunciata il 13 Novembre 2025, che riduce le ripetizioni dei brani.
In conclusione, l'innovazione di Spotify promette di rendere l'esperienza di ascolto degli audiolibri più fluida e piacevole, adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato e attento alla personalizzazione dei contenuti.
Prima di procedere


