Windows 11: Controllo vocale e IA rivoluzionano l'esperienza utente

Microsoft integra l'intelligenza artificiale in Windows 11 per un controllo vocale avanzato e un'assistenza proattiva sullo schermo, trasformando l'interazione con il PC

Windows 11: Controllo vocale e IA rivoluzionano l'esperienza utente

Microsoft sta per rivoluzionare l'esperienza utente di Windows 11, integrando profondamente l'intelligenza artificiale (IA) nel sistema operativo. In occasione del suo 40° anniversario, Windows si prepara a offrire funzionalità innovative, tra cui il controllo vocale avanzato e la capacità per l'IA di monitorare lo schermo ed eseguire compiti complessi in autonomia. L'obiettivo è rendere l'interazione con il PC più intuitiva e efficiente.

La nuova era di Windows 11 vedrà l'integrazione dell'IA su tutti i dispositivi supportati, non solo sui Copilot Plus PC. Il controllo vocale si attiverà con il comando "Ciao, Copilot!", già disponibile su alcuni PC Windows 11. Yusuf Mehdi, executive vice president e direttore marketing di Microsoft, ha spiegato a The Verge che la voce diventerà una modalità di controllo aggiuntiva, complementare a tastiera e mouse, aprendo nuove prospettive nell'utilizzo del computer.

Copilot Vision, una funzione in fase di test da diversi mesi, permetterà all'IA di analizzare ciò che accade sullo schermo. Gli utenti dovranno concedere l'accesso allo schermo affinché Copilot Vision possa operare. Questa funzionalità sarà disponibile in tutti i paesi in cui Copilot è attivo e assisterà gli utenti nell'utilizzo delle applicazioni, nella risoluzione dei problemi del PC, nell'apprendimento di nuove funzionalità e persino nel gaming. A differenza di Recall, che opera in background, Copilot Vision si attiverà solo quando necessario, garantendo maggiore controllo sulla privacy.

Il passo successivo sarà l'introduzione di Copilot Actions, che consentirà all'assistente IA di eseguire azioni direttamente sul computer. Microsoft avvierà i test di questa funzionalità tramite il canale delle versioni preliminari del software. Inizialmente, le azioni che l'IA potrà compiere saranno limitate, e Microsoft avverte che l'assistente potrebbe commettere errori o avere difficoltà con compiti complessi. Per questo motivo, la fase iniziale di test sarà riservata ai partecipanti del programma Copilot Labs.

Per facilitare l'accesso alle nuove funzionalità, Copilot sarà integrato nella barra delle applicazioni di Windows, permettendo agli utenti di avviare Copilot Vision e Voice con un semplice clic. Inoltre, Copilot introdurrà un motore di ricerca rinnovato, capace di localizzare file, applicazioni e impostazioni presenti sul dispositivo. L'integrazione dell'IA in Windows 11 rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui l'interazione con il computer sarà più naturale, intuitiva e personalizzata. Microsoft punta a trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia, rendendo i computer più intelligenti e capaci di anticipare le loro esigenze.

L'introduzione di queste nuove funzionalità solleva importanti questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati. Microsoft dovrà garantire che l'accesso ai dati degli utenti sia gestito in modo trasparente e sicuro, proteggendo la loro privacy da eventuali abusi. Sarà fondamentale che gli utenti abbiano il controllo completo sulle funzionalità di IA, potendo decidere quali dati condividere e quali funzionalità attivare o disattivare. La trasparenza e il controllo saranno elementi chiave per garantire la fiducia degli utenti e l'adozione di queste nuove tecnologie.

L'evoluzione di Windows 11 con l'IA rappresenta una sfida ambiziosa per Microsoft, ma anche un'opportunità per ridefinire il futuro dell'informatica personale. Se implementate con successo, queste nuove funzionalità potrebbero trasformare radicalmente il modo in cui lavoriamo, giochiamo e interagiamo con il mondo digitale. Resta da vedere come gli utenti accoglieranno queste innovazioni e come Microsoft affronterà le sfide legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. Il futuro di Windows sembra sempre più orientato verso un'esperienza utente potenziata dall'intelligenza artificiale, in un mondo in cui la tecnologia è sempre più integrata nella nostra vita quotidiana.

Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 16 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!