Electronic Arts: Acquisizione da 55 miliardi fa tremare l'industria videoludica

Il colosso dei videogiochi passa nelle mani di investitori sauditi e americani, sollevando preoccupazioni per sicurezza nazionale e futuro dei suoi studi

Electronic Arts: Acquisizione da 55 miliardi fa tremare l'industria videoludica

Il mondo dei videogiochi è stato scosso dall'annuncio dell'acquisizione di Electronic Arts (EA), uno dei principali publisher del settore, da parte di un consorzio di investitori guidato dal Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita, insieme al fondo di private equity americano Silver Lake e alla società di investimento Affinity Partners di Jared Kushner. L'operazione, valutata ben 55 miliardi di dollari, mira a privatizzare la società.

La notizia ha immediatamente sollevato un'ondata di preoccupazioni, soprattutto negli ambienti politici statunitensi. I senatori democratici Richard Blumenthal ed Elizabeth Warren hanno espresso pubblicamente i loro timori riguardo alla potenziale "influenza straniera e ai rischi per la sicurezza nazionale" derivanti dal coinvolgimento dell'Arabia Saudita in questa acquisizione di tale portata. In due lettere distinte, inviate rispettivamente al Segretario del Tesoro statunitense e presidente del Comitato per gli Investimenti Esteri Scott Bessent e al CEO di Electronic Arts Andrew Wilson, i senatori hanno messo in guardia contro i possibili pericoli.

"Sfruttando i cambiamenti a lungo termine nell'opinione pubblica, attraverso gli investimenti del PIF, l'Arabia Saudita sta cercando di normalizzare la propria immagine globale, espandere la propria portata culturale e acquisire influenza in ambiti che plasmano il modo in cui miliardi di persone si connettono e interagiscono", hanno scritto i senatori. Nella lettera indirizzata a Wilson, Blumenthal e Warren chiedono a Electronic Arts di fornire informazioni dettagliate su "come EA intende continuare a operare senza l'influenza di un governo autoritario che ha una storia di utilizzo della tecnologia per vendicarsi delle critiche, impegnarsi in campagne di influenza segrete e censurare la libertà di espressione".

I senatori hanno inoltre evidenziato che i rischi per la sicurezza nazionale includono "la sorveglianza degli americani, la propaganda saudita occulta e la ritorsione selettiva e la censura di persone non gradite dal governo saudita". Hanno inoltre sottolineato come il coinvolgimento di Electronic Arts nel settore dell'intelligenza artificiale rappresenti un ulteriore rischio, in quanto il governo saudita potrebbe potenzialmente "ottenere l'accesso alla ricerca, ai prodotti di lavoro e ai dati degli utenti di EA".

Diversi analisti ed esperti del settore videoludico hanno commentato la vicenda su Game Developer.com, sostenendo che il coinvolgimento dell'Arabia Saudita nell'accordo rappresenta, in sostanza, una mossa strategica per ottenere "legittimità culturale" a livello globale. Le preoccupazioni espresse da Blumenthal e Warren si estendono anche al coinvolgimento di Jared Kushner, genero di Donald Trump, nell'operazione. Secondo i senatori, questa situazione solleva interrogativi inquietanti: "In effetti, in linea con la corruzione senza precedenti e la monetizzazione del potere del governo federale da parte dell'amministrazione Trump, 'Quale autorità di regolamentazione dirà di no al genero del presidente?'".

Le implicazioni di questa acquisizione potrebbero essere significative per il futuro di Electronic Arts e dei suoi studi di sviluppo. Alcuni analisti prevedono che, a seguito dell'acquisizione, si potrebbe assistere alla fine di BioWare, lo studio responsabile di saghe iconiche come Mass Effect e Dragon Age. Altri temono la possibilità di ulteriori chiusure e licenziamenti all'interno di Electronic Arts, in un contesto di riorganizzazione e ottimizzazione dei costi. Il futuro di franchise popolari come FIFA (ora EA Sports FC), Battlefield, The Sims e Apex Legends è ora oggetto di speculazioni, con molti che si chiedono se l'influenza dei nuovi proprietari porterà a cambiamenti significativi nella direzione creativa e strategica dell'azienda.

L'acquisizione di Electronic Arts da parte del consorzio guidato dall'Arabia Saudita rappresenta un punto di svolta nell'industria videoludica, aprendo scenari inediti e sollevando interrogativi cruciali sul ruolo degli investimenti stranieri, sulla sicurezza nazionale e sull'influenza politica nel mondo dell'entertainment interattivo. Sarà fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi futuri per comprendere appieno le conseguenze di questa operazione epocale.

Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 16 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!