Nel corso dell'ultimo Nintendo Direct, un annuncio ha destato vasta curiosità tra gli appassionati: il leggendario Virtual Boy fa il suo ritorno, stavolta tra le retro-console offerte dal servizio Nintendo Switch Online. L'antica console, conosciuta per la sua grafica in 3D stereoscopico, sarà accessibile tramite un innovativo accessorio hardware, dedicato agli abbonati al pacchetto aggiuntivo del servizio. Tuttavia, il prezzo degli accessori non è esattamente alla portata di tutti: la versione standard in plastica sarà disponibile a 79,99€, mentre quella più economica in cartone avrà un prezzo di 19,99€.
La notizia del ritorno del Virtual Boy è già penetrata nel cuore di molti nostalgici, ma la vera sorpresa risiede nel metodo scelto da Nintendo per renderlo nuovamente giocabile. Il colosso giapponese ha deciso di adottare una soluzione mista, abbinando tecnologia moderna e design classico. Questo approccio prevede un visore specifico in cui sarà possibile inserire il corpo centrale di Nintendo Switch o Switch 2, che consentirà di ricreare l’originale esperienza 3D.
Nonostante l'entusiasmo, non si può nascondere che il costo possa risultare elevato. Tuttavia, è interessante notare che, rispetto al mercato americano, i prezzi europei di 79,99€ e 19,99€ sono rispettivamente inferiori ai 99,99 dollari e 24,99 dollari statunitensi. Considerato come un oggetto da collezione, il prezzo appare giustificabile, specialmente se si prendono in esame le precedenti mosse di Nintendo con i suoi controller per retro-console.
L'accessorio Virtual Boy, essenziale per la fruizione dei giochi, può essere acquistato solamente dai membri registrati a Nintendo Switch Online, con la possibilità limitata di un solo acquisto per utente. Questa strategia potrebbe essere vista come un metodo per aumentarne l'esclusività, rendendo il prodotto ancora più ambito tra collezionisti e nostalgici del marchio nipponico.
Oltre al Virtual Boy, il Nintendo Direct ha rivelato una serie di novità per i possessori di Nintendo Switch e Switch 2, estendendo ulteriormente l'ecosistema Nintendo con nuovi giochi, accessori e funzionalità innovative. L’evento ha evidenziato ancora una volta la capacità di Nintendo di reinventare i suoi classici mantenendo salda la sua eredità storica, e allo stesso tempo, adattandosi alle nuove tecnologie e ai gusti dei giocatori moderni.